In ottemperanza alle direttive del Governo e della Polizia Municipale, il Dipartimento di Polizia Stradale (CSGT) ha messo in atto un piano per garantire l’ordine e la sicurezza stradale (TTATGT) durante le festività del 30 aprile e 1 maggio. L’obiettivo principale è facilitare la fluidità del traffico, e allo stesso tempo intervenire con fermezza sui casi storici di sospetto sovraccarico e altre infrazioni, in particolare sulle principali arterie stradali dove si prevede un aumento significativo del flusso veicolare.
Per raggiungere questo obiettivo, la Polizia Stradale collaborerà attivamente con le unità competenti, aumentando la presenza di agenti nei punti critici del traffico come strade statali, arterie principali, ingressi della città e aree delle stazioni degli autobus. Questa stretta collaborazione mira a garantire una gestione efficace del flusso del traffico, ridurre al minimo la congestione e il rischio di incidenti, con particolare attenzione alla prevenzione e al contrasto dei casi storici di sospetto sovraccarico, una delle principali cause di danneggiamento delle strade e di potenziali gravi incidenti.
Le forze della Polizia Stradale si concentreranno sul controllo e sulla sanzione rigorosa di 5 principali categorie di infrazioni, tra cui il trasporto di merci in sovraccarico. Questa è una delle violazioni a cui viene prestata particolare attenzione, poiché le conseguenze che ne derivano non si limitano alla sanzione amministrativa. I veicoli in sovraccarico rappresentano un pericolo potenziale, danneggiano l’infrastruttura stradale, riducono la durata delle opere e mettono in pericolo sia il conducente che gli altri veicoli. L’azione di contrasto ai casi storici di sospetto sovraccarico non è solo un compito immediato durante queste festività, ma anche parte di una strategia a lungo termine per proteggere le strade e garantire la sicurezza stradale.
Oltre al contrasto dei casi storici di sospetto sovraccarico, la Polizia Stradale intensificherà anche i controlli su altre infrazioni come guida in stato di ebbrezza, uso di stupefacenti, eccesso di velocità, mancato rispetto della corsia di marcia e documenti falsi. Questa azione coordinata dimostra la forte determinazione delle forze dell’ordine nel ristabilire l’ordine nel traffico, mirando a festività sicure e senza intoppi per tutti i cittadini.
Anche sulle linee ferroviarie e sulle vie navigabili interne, la Polizia Stradale sta attuando misure di controllo simili, con particolare attenzione al contrasto dei casi storici di sospetto sovraccarico (per il trasporto su strada collegato alle vie navigabili) e alle violazioni relative alla sicurezza tecnica dei mezzi, alle patenti dei membri dell’equipaggio e dei conducenti. L’obiettivo è garantire la massima sicurezza per passeggeri e merci durante tutto il trasporto.
Oltre alle attività di pattugliamento, controllo e contrasto dei casi storici di sospetto sovraccarico e altre infrazioni, la Polizia Stradale sta anche intensificando la sensibilizzazione e il richiamo ai cittadini al rispetto del codice della strada. Lo spirito “Dove i cittadini hanno bisogno, la Polizia Stradale c’è; dove i cittadini sono in difficoltà, la Polizia Stradale c’è” è profondamente radicato, e si manifesta nella disponibilità ad assistere i cittadini in difficoltà sulla strada, diffondendo azioni positive e una cultura della guida positiva.
Il Dipartimento di Polizia Stradale raccomanda ai cittadini di aumentare la consapevolezza del rispetto del Codice della Strada, di non correre, non effettuare sorpassi azzardati, rispettare i limiti di velocità, mantenere la distanza di sicurezza e soprattutto di non guidare dopo aver bevuto alcolici. Il rispetto rigoroso delle norme del codice della strada non solo protegge la sicurezza personale e familiare, ma contribuisce anche a ridurre il rischio di interventi per casi storici di sospetto sovraccarico e altre gravi conseguenze causate da violazioni del codice della strada. Uniamoci per costruire un ambiente di traffico civile, sicuro ed efficiente.