Il cartello identificativo per camion è un documento obbligatorio per le imprese che operano nel settore del trasporto merci. Ma dove si richiede il cartello identificativo per camion? Questo articolo fornisce una guida dettagliata sulla procedura di rilascio, i requisiti, il processo e le domande frequenti per semplificare la pratica.
Cos’è il Cartello Identificativo per Camion? Perché Richiederlo?
Il cartello identificativo per camion è un documento legale obbligatorio per le attività di trasporto merci su strada. Indica la modalità e lo scopo di utilizzo del veicolo ed è un mezzo per le autorità competenti di controllare e monitorare le operazioni di trasporto. L’assenza del cartello identificativo comporta sanzioni pecuniarie.
Quali Veicoli Devono Avere il Cartello Identificativo?
Secondo il Decreto 10/2020/ND-CP, i camion che trasportano merci devono esporre il cartello identificativo “XE TẢI” (CAMION). Inoltre, altri tipi di veicoli devono esporre il cartello identificativo, come:
- Trasporto passeggeri: XE TUYẾN CỐ ĐỊNH (LINEA FISSA), XE TRUNG CHUYỂN (NAVETTA), XE HỢP ĐỒNG (CONTRATTO), XE BUÝT (AUTOBUS), XE TAXI (TAXI).
- Trasporto merci: XE CONTAINER (CONTAINER), XE ĐẦU KÉO (RIMORCHIATORE).
Camion con cartello identificativo "XE TẢI" sul parabrezza
Requisiti per la Richiesta del Cartello Identificativo per Camion
Per richiedere il cartello identificativo per camion, l’impresa deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere registrata come impresa o cooperativa secondo le normative vigenti.
- Possedere il certificato di registrazione del veicolo o il contratto di noleggio (se il veicolo è in affitto).
- Possedere la licenza per il trasporto merci su strada.
- Il veicolo deve essere dotato di un dispositivo di monitoraggio del percorso con telecamera integrata (per i veicoli soggetti all’obbligo di installazione secondo le normative).
Procedura per la Richiesta del Cartello Identificativo per Camion: Dove Richiederlo e Come?
È necessario richiedere il cartello identificativo per camion presso il Dipartimento dei Trasporti della provincia in cui è stata rilasciata la licenza per il trasporto.
La procedura di registrazione del cartello identificativo per camion comprende 3 fasi:
Fase 1: Preparazione della documentazione
- Domanda di rilascio del cartello identificativo per camion secondo il modello stabilito.
- Copia del certificato di registrazione del veicolo o della ricevuta di avvenuta registrazione.
- Copia del contratto di noleggio, del contratto di servizio o del contratto di collaborazione commerciale (se il veicolo non è di proprietà dell’impresa).
Fase 2: Presentazione della domanda
È possibile presentare la domanda di persona presso il Dipartimento dei Trasporti o online tramite il Portale dei Servizi Pubblici Nazionale.
Fase 3: Elaborazione della domanda e comunicazione dei risultati da parte del Dipartimento dei Trasporti
Il tempo di elaborazione è di 2 giorni lavorativi dalla data di ricezione della documentazione completa e corretta.
Regolamento sul Cartello Identificativo per Camion
- Validità: 7 anni o secondo quanto richiesto dall’impresa (non superiore a 7 anni e non superiore alla vita utile del veicolo).
- Modalità di apposizione: Apporre sul lato destro all’interno del parabrezza del veicolo, dimensioni minime 9 x 10 cm.
- Revoca: L’impresa viene privata del diritto di utilizzare la licenza per il trasporto, viola il limite di velocità più di 5 volte/1000 km in 1 mese, il veicolo non opera sulla linea registrata per 60 giorni consecutivi (per i veicoli a linea fissa).
Conclusione
La richiesta del cartello identificativo per camion è una procedura obbligatoria per le attività di trasporto merci. Si spera che questo articolo abbia fornito informazioni complete per comprendere dove richiedere il cartello identificativo per camion e la procedura da seguire. Contattare il Dipartimento dei Trasporti per un supporto più dettagliato.