I camion leggeri sono la soluzione di trasporto merci ottimale per le piccole e medie imprese, soprattutto in ambienti urbani densamente popolati. Questo articolo risponderà alle domande su portata, carico utile, classificazione dei camion leggeri e come scegliere il veicolo giusto per le tue esigenze aziendali.
Cos’è la Portata di un Camion?
La portata di un camion è il peso totale della merce che può trasportare, compresi i passeggeri. Questo parametro è chiaramente specificato nel certificato di ispezione tecnica di sicurezza e protezione ambientale dei veicoli a motore stradali (estratto dal paragrafo 9 dell’articolo 3 della Circolare 31/2019/TT-BGTVT). La portata di progettazione del veicolo è il numero di persone e la quantità massima di merce che il veicolo è autorizzato a trasportare secondo le normative del produttore. La portata consentita è il numero di persone e la quantità massima di merce che il veicolo è autorizzato a trasportare, senza superare la portata di progettazione, quando opera su strada secondo le normative (Articolo 3 del Decreto 10/2020/ND-CP). La portata è chiaramente indicata nel modulo di controllo della qualità di fabbrica del veicolo.
Informazioni sulla portata nel modulo di controllo qualità di fabbrica di un camion Hyundai
Carico Utile e Portata: Qual è la Differenza?
Il carico utile di un camion è il peso effettivo della merce che il veicolo trasporta, escluso il peso del veicolo e dei passeggeri. La portata è il peso totale del veicolo e della merce massima trasportabile sul veicolo. Il carico utile è il peso effettivo della merce che il veicolo trasporta, escluso il peso del veicolo e delle persone.
Ad esempio, il camion Hyundai H150 con cassone chiuso ha:
- Portata: 3500 kg (peso massimo quando si partecipa al traffico).
- Carico utile: 1295 kg (peso massimo della merce trasportabile).
- Peso a vuoto: 2010 kg (peso del veicolo quando non trasporta merce).
Portata e carico utile sono due parametri completamente diversi
Classificazione dei Camion Leggeri
I camion leggeri sono classificati in tre gruppi principali:
- Camion leggeri: Portata inferiore a 5 tonnellate, dimensioni compatte, flessibili, a basso consumo di carburante, adatti al trasporto di merci in città. Esempi: Hyundai H150, N250, N250SL, 75S.
- Camion medi: Portata inferiore a 15 tonnellate, adatti per lunghe distanze, trasporto di materiali da costruzione, macchinari industriali. Esempi: Hyundai 110 Series (110XL, 110SP, 110SL) e EX8 Series (EX8 GTL, EX8 GTS2, EX8L).
- Camion pesanti: Portata da 15 a 40 tonnellate, spesso con rimorchio, trasporto di merci ingombranti, lunghe distanze. Esempi: Hyundai HD240, HD260, HD320.
Scegliere il Camion Leggero Giusto
Quando si sceglie un camion leggero, è necessario determinare il volume di merci trasportate frequentemente, calcolare il carico utile del veicolo (compresi conducente e carburante) e rispettare le normative legali sui limiti di portata. Non si dovrebbe scegliere un veicolo con un carico utile troppo grande o troppo piccolo rispetto alle reali esigenze per evitare sprechi e violazioni delle normative.
Scegliere il carico utile del veicolo in base alle esigenze per evitare sprechi e violazioni delle normative
Nota:
- Calcola attentamente il volume di merci da trasportare.
- Evita di scegliere un carico utile troppo grande, che causa sprechi di carburante.
- Evita di scegliere un carico utile troppo piccolo, che aumenta i costi di trasporto.
- Non trasportare carichi superiori alla portata consentita per evitare sanzioni.
- Consulta i consigli del personale di vendita.
Le specifiche importanti di un camion che devi conoscere
Comprendere chiaramente la portata e il carico utile di un camion aiuterà le aziende a scegliere il veicolo di trasporto giusto, ottimizzare i costi e garantire la sicurezza stradale.