Bilirubina: Cos’è, Valori Normali e Significato per la Salute

La bilirubina, un termine che può sembrare sconosciuto a molti, svolge in realtà un ruolo importante nel nostro corpo. Noi di “Xe Tải Mỹ Đình”, pur essendo specializzati in macchine potenti come i camion mostruosi Bilutv che puoi trovare su piattaforme di intrattenimento come Bilutv, comprendiamo che la salute e il corretto funzionamento sono altrettanto importanti, sia per le persone che per i veicoli. Questo articolo, con la consulenza specialistica della Master, Dott.ssa Đỗ Thị Hoàng Hà – Medico specialista in Biochimica clinica presso l’Ospedale Internazionale Vinmec di Hai Phong, ti aiuterà a esplorare più a fondo la bilirubina, dalla sua origine, al suo ruolo, al significato dei valori della bilirubina negli esami del sangue.

1. Bilirubina Totale, Diretta, Indiretta: Natura e Differenze

La bilirubina è un pigmento giallo-arancio, prodotto naturale della distruzione dei globuli rossi invecchiati nel sangue. Questo processo avviene nel sistema reticoloendoteliale, che comprende fegato, milza, midollo osseo e persino nel sangue. Dopo la sua formazione, la bilirubina si sposta verso il fegato per essere elaborata prima di essere espulsa dal corpo.

Negli esami del sangue, la bilirubina è suddivisa in tre tipi principali:

  • Bilirubina totale: La quantità totale di bilirubina presente nel sangue, che comprende sia la bilirubina diretta che quella indiretta.
  • Bilirubina indiretta (bilirubina non coniugata): Rappresenta circa l’80% della bilirubina totale, ed è la forma di bilirubina non ancora elaborata dal fegato. Non è solubile in acqua e necessita di albumina per essere trasportata nel sangue.
  • Bilirubina diretta (bilirubina coniugata): Rappresenta circa il 20% della bilirubina totale, ed è la forma di bilirubina che è stata metabolizzata dal fegato, diventando solubile in acqua e quindi escretabile attraverso la bile.

La formula semplice che esprime la relazione tra loro è:

Bilirubina totale = Bilirubina indiretta + Bilirubina diretta

Prima di raggiungere il fegato, la bilirubina esiste in forma indiretta. Nel fegato, viene trattenuta dalle cellule epatiche e combinata con l’acido glucuronico per formare la bilirubina diretta, una forma idrosolubile. La bilirubina diretta viene poi escreta nel tratto biliare, nell’intestino crasso e, grazie ai batteri intestinali, convertita in urobilinogeno e stercobilina, che conferiscono il colore giallo alle feci e vengono espulse.

Nei laboratori moderni, si misurano di solito direttamente la bilirubina diretta e la bilirubina totale. La bilirubina indiretta viene calcolata sottraendo la bilirubina diretta dalla bilirubina totale.

La bilirubina indiretta è considerata più tossica della bilirubina diretta a causa della sua natura insolubile in acqua e della sua capacità di danneggiare le cellule, in particolare le cellule cerebrali nei neonati se la concentrazione è troppo elevata.

Quiz divertente: Quanto conosci il tuo fegato?

Il fegato svolge il ruolo di una fabbrica che elabora la bilirubina e molte altre sostanze nel corpo. Metti alla prova le tue conoscenze sul fegato per capire meglio l’importanza di questo organo e adottare misure di protezione adeguate.

2. Valori Normali della Bilirubina: Riferimento Importante

Per valutare la salute e la funzionalità epatobiliare, è essenziale confrontare i tuoi valori di bilirubina con i valori normali. Di seguito sono riportati gli intervalli di valori di riferimento per la bilirubina, tenendo presente che diversi laboratori possono avere unità e intervalli di riferimento leggermente diversi:

Bilirubina totale:

  • Neonati: I valori di bilirubina nei neonati variano in base ai giorni di vita e devono essere valutati da un medico specialista.
  • Bambini di età superiore a 1 mese: 0.3 – 1.2 mg/dl o 5.1 – 20.5 µmol/L
  • Adulti: 0.2 – 1.0 mg/dL o 3.4 – 17.1 µmol/L

Bilirubina diretta:

  • Normale: 0 – 0.4 mg/dl o 0 – 7 µmol/L

Bilirubina indiretta:

  • Normale: 0.1 -1.0 mg/dL o 1 – 17 µmol/L

Rapporto Bilirubina diretta/ Bilirubina totale:

  • Normale: Questo rapporto viene solitamente mantenuto a un certo livello, riflettendo l’equilibrio tra bilirubina diretta e totale.

![Tabella di riferimento dei valori normali della bilirubina per l’esame del sangue, utile per valutare la funzionalità epatobiliare e individuare precocemente eventuali anomalie.](URL dell’immagine)

3. Significato della Bilirubina: Leggere lo Stato di Salute

Le variazioni dei livelli di bilirubina nel sangue, soprattutto quando la bilirubina diretta o indiretta aumenta al di sopra dei livelli normali, possono essere segnali di allarme per problemi di salute legati al fegato, alle vie biliari e alle condizioni di emolisi.

Bilirubina alta:

  • Aumento della distruzione dei globuli rossi: La bilirubina alta indica che la velocità di distruzione dei globuli rossi sta avvenendo più rapidamente del normale.
  • Problemi epatobiliari: La ridotta funzionalità epatica o l’ostruzione delle vie biliari possono portare all’accumulo di bilirubina nel sangue.
  • Rischi per i neonati: Nei neonati, un aumento eccessivo della bilirubina indiretta può superare la barriera emato-encefalica, causando gravi danni cerebrali, che portano a ritardo nello sviluppo intellettuale, difficoltà di apprendimento, perdita dell’udito, disturbi del movimento oculare e persino la morte.

4. Bilirubina Alta Anomala: Cause da Considerare

Livelli anormalmente elevati di bilirubina possono derivare da molte cause diverse, tra cui:

  • Patologie epatobiliari:
    • Infezione della cistifellea, infiammazione della cistifellea, calcoli biliari.
    • Malattie del fegato come epatite (virale, alcolica, farmacologica), cirrosi epatica, cancro al fegato.
    • Ostruzione delle vie biliari dovuta a calcoli, infiammazione delle vie biliari, cancro delle vie biliari, cancro del pancreas.
  • Malattie genetiche: Sindrome di Gilbert (che influisce sulla capacità del fegato di elaborare la bilirubina).
  • Emolisi:
    • Patologie che causano una rapida distruzione dei globuli rossi come l’anemia falciforme, la malaria, l’incompatibilità del gruppo sanguigno Rh nei neonati, reazioni allergiche trasfusionali.
    • Anemia di Biermer, sindrome di Crigler-Najjar (patologie che causano eritropoiesi inefficace).
  • Altre cause:
    • Ipersplenismo, insufficienza cardiaca scompensata.
    • Gravidanza, neonati e neonati prematuri (a causa della funzionalità epatica non completamente sviluppata).
    • Eccessiva attività fisica.

5. Quando Fare l’Esame della Bilirubina nel Sangue?

L’esame della bilirubina nel sangue viene solitamente prescritto quando sono presenti segni anomali sospetti correlati alla funzionalità epatica, biliare o a condizioni di emolisi. I casi comuni includono:

  • Ittero: Pelle e occhi di colore giallo.
  • Storia di consumo eccessivo di alcol.
  • Sospetto avvelenamento da farmaci o sostanze chimiche.
  • Esposizione al virus dell’epatite.
  • Urine scure (color ambra).
  • Nausea, vomito prolungato.
  • Dolore o gonfiore addominale.
  • Affaticamento, debolezza prolungata, soprattutto in persone con malattie epatiche croniche.
  • Sospetto di anemia emolitica.
  • Controllo della bilirubina nei neonati (soprattutto neonati itterici).

6. Avvertenze Importanti Prima dell’Esame della Bilirubina

Per garantire risultati accurati dell’esame della bilirubina, è necessario tenere presente alcuni punti:

![Istruzioni per la preparazione all’esame della bilirubina, tra cui il digiuno e la comunicazione dei farmaci in uso, per garantire risultati accurati.](URL dell’immagine)

  • Digiuno: Non mangiare o bere per 4 ore prima del prelievo di sangue per l’esame (eccetto acqua naturale).
  • Comunicare i farmaci: Informare il medico di tutti i farmaci in uso, compresi farmaci da prescrizione, farmaci da banco e integratori alimentari, poiché alcuni farmaci possono influenzare i risultati della bilirubina. Ad esempio, alcuni farmaci possono ridurre la bilirubina (barbiturici, caffeina, penicillina…), mentre altri possono aumentarla (antibiotici, contraccettivi orali, diazepam…).
  • Allenamento: Evitare un allenamento eccessivo il giorno prima dell’esame, poiché l’attività fisica intensa può aumentare leggermente i livelli di bilirubina.
  • Livelli di bilirubina in uomini e donne: I livelli normali di bilirubina possono essere leggermente diversi tra uomini e donne, con gli uomini che tendono ad avere livelli leggermente più alti.

Procedura di prelievo di sangue:

  • Il sangue viene solitamente prelevato da una vena del braccio o della mano.
  • Il tecnico sanitario disinfetta la zona di prelievo e utilizza un ago per prelevare una quantità di sangue sufficiente in una provetta.
  • Dopo il prelievo di sangue, è necessario tenere un cerotto sul sito di iniezione per circa 10-20 minuti per fermare il sanguinamento ed evitare lividi.

Fissare un appuntamento e consulenza:

Per fissare un appuntamento e ricevere una consulenza più dettagliata sull’esame della bilirubina o su altri problemi di salute, si prega di contattare la hotline o fissare un appuntamento online sull’applicazione MyVinmec.

Video di riferimento: Distinguere l’ittero fisiologico neonatale e l’ittero patologico

Noi di “Xe Tải Mỹ Đình” desideriamo sempre fornire informazioni utili e affidabili, non solo sui camion, ma anche sulla salute e sulla vita. Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a capire meglio la bilirubina e l’importanza di monitorare questo valore nella cura della salute personale e familiare.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *