Quando si è coinvolti nel trasporto su strada, rispettare le normative sul peso dei camion è fondamentale per garantire la sicurezza ed evitare conseguenze legali. Una delle domande più frequenti tra proprietari di camion e autisti è di quanto possono essere sovraccarichi i camion rispetto a quanto stabilito dalle normative. Questo articolo di Xe Tải Mỹ Đình fornirà informazioni dettagliate e aggiornate su questo argomento, aiutandoti a comprendere appieno la legge e a gestire i camion in modo efficiente.
Percentuale massima di sovraccarico consentita per i camion secondo le normative.
Cos’è la Portata Utile di un Camion?
Per comprendere appieno le normative sul sovraccarico, è necessario innanzitutto capire il concetto di portata utile di un camion. La portata utile è il peso massimo di merci che un camion è autorizzato a trasportare secondo le normative del produttore e delle autorità competenti. Questa informazione è chiaramente indicata nel Certificato di revisione tecnica e protezione ambientale del veicolo a motore stradale.
Differenza tra portata utile e massa totale a terra:
- Portata utile: Si riferisce solo al peso delle merci che possono essere trasportate.
- Massa totale a terra: Include la massa del veicolo stesso, la massa dei passeggeri (se presenti) e la portata utile delle merci.
Le normative sulla portata utile aiutano a controllare il carico per asse, garantendo la sicurezza di ponti, strade e altri veicoli che partecipano al traffico.
Cosa si Intende per Camion Sovraccarico o con Eccesso di Sagoma?
Un camion sovraccarico è un veicolo che trasporta merci superando la portata utile consentita indicata nel Certificato di revisione.
Un camion con eccesso di sagoma di solito si intende un veicolo che trasporta merci che superano le dimensioni consentite (lunghezza, larghezza, altezza), compromettendo la sicurezza stradale e le infrastrutture stradali. Tuttavia, nel contesto di questo articolo, “sovraccarico” è usato come sinonimo di “eccesso di peso”, concentrandosi sulla questione di di quanto possono essere sovraccarichi i camion in termini di peso.
Quindi, Di Quanto Possono Essere Sovraccarichi i Camion?
Secondo le normative vigenti, in particolare al Punto a, Comma 2, Articolo 24 del Decreto 100/2019/ND-CP, gli autocarri, i trattori, i container e i veicoli simili che trasportano merci sono autorizzati a superare il carico massimo, ma non di oltre il 10% rispetto alla portata utile indicata nel Certificato di revisione tecnica e protezione ambientale.
Pertanto, i camion sono autorizzati a essere sovraccarichi di un massimo del 10% della portata utile consentita. Il superamento di questo limite è considerato una violazione e soggetto alle sanzioni previste dalla legge.
Sanzioni per Camion Sovraccarichi o con Eccesso di Sagoma
Il Decreto 100/2019/ND-CP (modificato dal Decreto 123/2021/ND-CP) stabilisce chiaramente le sanzioni per il trasporto sovraccarico o con eccesso di sagoma dei camion. Le sanzioni si applicano sia al conducente del veicolo che al proprietario del veicolo, con diversi livelli a seconda della percentuale di sovraccarico.
Sanzioni per camion in sovraccarico.
Sanzioni per i conducenti di camion sovraccarichi:
Livello di sovraccarico | Multa (VND) | Sanzioni aggiuntive |
---|---|---|
Sovraccarico dal 10% al 20% (modifica Decreto 123/2021) | 1.000.000 – 2.000.000 | |
Sovraccarico dal 20% al 50% (modifica Decreto 123/2021) | 3.000.000 – 5.000.000 | Sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi |
Sovraccarico dal 50% al 100% | 5.000.000 – 7.000.000 | Sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi |
Sovraccarico dal 100% al 150% | 7.000.000 – 8.000.000 | Sospensione della patente di guida da 2 a 4 mesi |
Sovraccarico superiore al 150% | 8.000.000 – 12.000.000 | Sospensione della patente di guida da 3 a 5 mesi |
Nota: Le sanzioni possono variare in base alle normative legali vigenti. La tabella sopra è solo a scopo informativo al momento della stesura dell’articolo.
Sanzioni per i proprietari di camion (persone fisiche, organizzazioni) che affidano il veicolo a terzi per trasporto sovraccarico:
Livello di sovraccarico | Multa per proprietario persona fisica (VND) | Multa per proprietario organizzazione (VND) | Sanzioni aggiuntive |
---|---|---|---|
Sovraccarico dal 10% al 20% (modifica Decreto 123/2021) | 2.000.000 – 4.000.000 | 4.000.000 – 8.000.000 | |
Sovraccarico dal 20% al 50% (modifica Decreto 123/2021) | 6.000.000 – 8.000.000 | 12.000.000 – 16.000.000 | |
Sovraccarico dal 50% al 100% | 14.000.000 – 16.000.000 | 28.000.000 – 32.000.000 | |
Sovraccarico superiore al 100% | 16.000.000 – 18.000.000 | 32.000.000 – 36.000.000 | Sospensione del Certificato di revisione tecnica e protezione ambientale e del Bollino di revisione del veicolo da 1 a 3 mesi (per i proprietari di veicoli che sono organizzazioni o persone fisiche impegnate nel trasporto) |
Nota: Le sanzioni possono variare in base alle normative legali vigenti. La tabella sopra è solo a scopo informativo al momento della stesura dell’articolo.
Oltre alle multe e alla sospensione della patente di guida e del Certificato di revisione, i camion sovraccarichi possono anche essere obbligati a scaricare parte del carico per garantire la conformità alle normative prima di poter continuare a circolare.
Gravi Conseguenze del Trasporto Sovraccarico
Il trasporto sovraccarico non solo comporta conseguenze legali in termini di sanzioni, ma nasconde anche molti rischi e impatti negativi:
- Pericolo per la sicurezza stradale: I camion sovraccarichi riducono la capacità di controllo del conducente, aumentando il rischio di incidenti a causa dell’inefficienza del sistema frenante e dello sterzo.
- Danni al veicolo: Il trasporto sovraccarico continuo esercita una forte pressione sul telaio, sul motore e sugli pneumatici, causando danni rapidi e riducendo la durata del veicolo.
- Deterioramento delle infrastrutture stradali: I camion sovraccarichi causano danni e un rapido deterioramento di ponti e strade, aumentando i costi di manutenzione e riparazione delle infrastrutture.
- Impatto ambientale: I camion sovraccarichi di solito consumano più carburante, causando inquinamento ambientale ed emissioni nocive.
- Concorrenza sleale: Il trasporto sovraccarico per aumentare i profitti crea una concorrenza sleale con le aziende di trasporto che rispettano le normative.
Consigli da Xe Tải Mỹ Đình
Per garantire operazioni di trasporto sicure, efficienti e conformi alla legge, Xe Tải Mỹ Đình raccomanda ai proprietari di camion e agli autisti di:
- Comprendere appieno le normative sul peso: Studiare attentamente le specifiche di portata utile consentita del veicolo e le relative normative nel Decreto 100/2019/ND-CP e in altri documenti legali.
- Controllare il peso delle merci: Pesare e controllare attentamente il peso delle merci prima di caricarle sul camion, assicurandosi di non superare la portata utile consentita (e il limite di sovraccarico del 10%).
- Controllare e manutenere regolarmente il veicolo: Assicurarsi che il veicolo sia sempre in buone condizioni di funzionamento, in particolare il sistema frenante, lo sterzo e gli pneumatici.
- Aumentare la consapevolezza del rispetto della legge: Rispettare rigorosamente le normative sul peso, le dimensioni e la sicurezza stradale.
Rispettare le normative sul peso non solo ti aiuta a evitare pesanti sanzioni, ma contribuisce anche a proteggere la tua sicurezza, quella della comunità e a mantenere la durata del tuo camion. Speriamo che questo articolo ti abbia fornito informazioni utili su di quanto possono essere sovraccarichi i camion. In caso di domande, contatta Xe Tải Mỹ Đình per una consulenza dettagliata.