La responsabilità in caso di incidente tra un’auto e una moto dipende dalla conformità dei veicoli alle normative vigenti. Tuttavia, quando l’incidente coinvolge una moto e un camion, a causa delle differenze di dimensioni e caratteristiche, la questione della responsabilità e della gestione diventa più complessa. Questo articolo di Xe Tải Mỹ Đình, in qualità di esperti di autocarri, analizzerà a fondo la responsabilità legale di un camion coinvolto in un incidente con una moto, fornendo una guida su come gestire al meglio la situazione.
1. Comprendere le Norme del Codice della Strada per Camion e Altri Veicoli
Per determinare la responsabilità in un incidente moto-camion, è fondamentale comprendere le norme del codice della strada che tutti i veicoli, inclusi camion e moto, devono rispettare. Il Ministero dei Trasporti ha stabilito regole generali per garantire la sicurezza e l’ordine del traffico:
- Mantenere la corretta corsia e posizione sulla strada: I veicoli devono viaggiare sul lato destro della strada nella direzione di marcia, nella corsia e nella posizione designata per ciascun tipo di veicolo. I camion, a causa delle loro dimensioni, devono prestare particolare attenzione al rispetto delle corsie riservate o delle corsie con segnaletica orizzontale appropriata.
- Rispettare la segnaletica stradale: Segnali stradali, semafori, segnaletica orizzontale… sono elementi obbligatori che i conducenti devono rispettare. I camion devono mantenere una distanza di sicurezza maggiore e osservare più attentamente a causa della visibilità limitata rispetto alle moto.
- Requisiti di sicurezza tecnica: I camion devono garantire che i dispositivi di sicurezza, come le cinture di sicurezza, funzionino correttamente. Per il conducente e i passeggeri del camion, l’uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio.
- Sicurezza per i motociclisti: I conducenti di moto, ciclomotori, moto elettriche e biciclette elettriche devono indossare caschi omologati e allacciarli correttamente.
- Non utilizzare dispositivi che distraggono: I telefoni cellulari e altre azioni che distraggono sono severamente vietati durante la guida. Sia i conducenti di camion che di moto devono rispettare rigorosamente questa regola.
- Segnalare i cambi di direzione: Qualsiasi cambio di direzione del veicolo, inclusi camion e moto, deve essere segnalato in anticipo con luci di direzione o gesti manuali.
- Divieto di utilizzo di sostanze stimolanti: Alcol, birra e altre sostanze stimolanti sono assolutamente vietati per i conducenti di veicoli.
- Velocità e distanza di sicurezza: Non superare i limiti di velocità, non accelerare o sorpassare in modo imprudente. Mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che precede è fondamentale per prevenire collisioni, soprattutto per i camion con un peso elevato e una distanza di frenata maggiore.
- Rispetto e cortesia: La cultura del traffico si manifesta nel rispetto, nella cortesia e nell’aiuto reciproco tra gli utenti della strada.
Norme del codice della strada da rispettare
2. Moto che Colpisce un Camion: Determinare la Responsabilità e Come Gestire la Situazione
Quando una moto colpisce un camion, la determinazione della responsabilità non si limita a considerare il tipo di veicolo, ma dipende anche dal rispetto del codice della strada da parte del camion al momento della collisione. Secondo la legge, una moto è considerata una “fonte di pericolo elevato”. Ciò significa che il proprietario della fonte di pericolo elevato (la moto) è responsabile del funzionamento, dell’uso, della manutenzione, della custodia, del trasporto in conformità con le leggi e del risarcimento dei danni causati dalla fonte di pericolo elevato.
2.1. Camion in Regola, Moto che Causa l’Incidente: Chi è Responsabile?
Se il camion sta viaggiando o è parcheggiato in conformità con il codice della strada e la moto lo colpisce, il proprietario del camion di solito non è responsabile per i danni al motociclista. L’errore in questa situazione è del conducente della moto.
Al contrario, il conducente della moto è responsabile del risarcimento dei danni al camion. L’entità del risarcimento si baserà sui danni effettivi del camion, inclusi i costi di riparazione e ripristino. Tuttavia, se la moto colpisce il camion a causa di forza maggiore (ad esempio, calamità naturali, eventi oggettivi imprevedibili), il proprietario della moto potrebbe non essere tenuto a risarcire i danni.
Questo caso è regolato dall’Articolo 584 del Codice Civile del 2015 in materia di responsabilità per danni extracontrattuali:
Primo: Chiunque compia atti che violino la salute, la vita o la proprietà di un’altra persona e causino danni è tenuto a risarcirli, a meno che la legge non disponga diversamente.
Secondo: Se la colpa è interamente del motociclista a causa della violazione del codice della strada, è responsabile del risarcimento del 100% dei danni al camion. L’Articolo 589 del Codice Civile del 2015 specifica l’entità del risarcimento per i danni causati alla proprietà:
- Proprietà distrutta o danneggiata.
- Costi ragionevoli per prevenire, limitare e riparare i danni.
- Benefici derivanti dall’uso e dallo sfruttamento della proprietà che diminuiscono.
- Altri danni previsti dalla legge.
Per garantire i propri diritti, il proprietario della moto deve chiedere al proprietario del camion di fornire fatture e documenti relativi alle spese di riparazione del veicolo per garantire che il risarcimento sia trasparente e accurato.
Responsabilità in caso di incidente tra auto e moto
2.2. Camion in Violazione del Codice della Strada, Moto che lo Colpisce: A Chi Spetta la Responsabilità?
Se il camion viola il codice della strada (ad esempio, parcheggio irregolare, ingresso in una strada vietata, passaggio con il semaforo rosso…) e viene colpito da una moto, la responsabilità sarà valutata in modo più complesso.
Se la colpa è interamente del camion (ad esempio, il camion cambia improvvisamente corsia senza segnalazione, impedendo alla moto di reagire e colpendo il camion), la moto non è tenuta a risarcire i danni al camion. Al contrario, il proprietario del camion potrebbe essere tenuto a risarcire i danni alla moto se questa è danneggiata o se il conducente della moto è ferito.
Se la colpa è di entrambe le parti (ad esempio, il camion è parcheggiato in modo irregolare e la moto viaggia a velocità eccessiva), la responsabilità del risarcimento sarà ripartita in base al grado di colpa di ciascuna parte. La determinazione della colpa in questo caso deve basarsi sul verbale del luogo dell’incidente della Polizia Stradale, su immagini, video e sulle dichiarazioni delle parti coinvolte. L’Articolo 585 del Codice Civile prevede i principi di risarcimento dei danni in caso di colpa concorrente:
- I danni effettivi devono essere risarciti integralmente e tempestivamente. Tuttavia, le parti possono concordare autonomamente l’entità del risarcimento, la forma di risarcimento (in denaro o in natura, in un’unica soluzione o a rate), a meno che la legge non disponga diversamente.
- La parte che causa il danno senza colpa o che causa il danno involontariamente può ottenere una riduzione del risarcimento se si trova in difficoltà economiche.
- Se l’entità del risarcimento non è più appropriata, la parte risarcitoria o la parte risarcita ha il diritto di chiedere al Tribunale o ad altra autorità competente di modificarla.
- La parte che subisce il danno a causa della propria colpa non ha diritto al risarcimento per la parte di danno causata dalla propria colpa.
- Se la parte danneggiata non adotta le misure necessarie per prevenire o limitare i danni, la parte danneggiante ha il diritto di chiedere una riduzione del risarcimento.
Responsabilità in caso di incidente tra auto e moto – Camion in violazione
3. Procedimento Penale in Caso di Incidente Mortale Causato da un Camion
Nei casi più gravi, se un camion causa un incidente stradale che provoca la morte di una persona, il conducente del camion non solo è responsabile amministrativamente (ai sensi del Codice della Strada e del Codice delle Ferrovie), ma può anche essere perseguito penalmente.
L’Articolo 260 del Codice Penale del 2015 (modificato e integrato nel 2017) disciplina il Reato di violazione delle norme di circolazione stradale, con diverse sanzioni penali a seconda della gravità delle conseguenze:
3.1. Sanzione Penale 1: Riforma senza detenzione fino a 03 anni o reclusione da 01 anno a 05 anni
Applicabile ai casi di violazione delle norme sulla sicurezza stradale che causano una delle seguenti conseguenze:
- Morte di una persona.
- Lesioni personali o danni alla salute di una persona con una percentuale di danno corporeo pari o superiore al 61%.
- Lesioni personali o danni alla salute di 02 o più persone con una percentuale totale di danno corporeo compresa tra il 61% e il 121%.
- Danni alla proprietà da 100.000.000 di VND a meno di 500.000.000 di VND.
Responsabilità in caso di incidente tra auto e moto – Sanzione penale 1
3.2. Sanzione Penale 2: Reclusione da 03 anni a 10 anni
Applicabile ai casi di reato in cui ricorre una delle seguenti circostanze aggravanti:
- Assenza di patente di guida conforme alle normative.
- Guida in stato di ebbrezza (superamento dei limiti consentiti).
- Guida sotto l’effetto di stupefacenti o altre sostanze stimolanti.
- Fuga per sottrarsi alle proprie responsabilità o mancato soccorso intenzionale delle vittime.
- Mancato rispetto degli ordini di chi regola il traffico o della Polizia Stradale.
- Morte di 02 o più persone.
- Lesioni personali o danni alla salute di 02 o più persone con una percentuale totale di danno corporeo compresa tra il 122% e il 200%.
- Danni alla proprietà da 500.000.000 di VND a 1.500.000.000 di VND.
3.3. Sanzione Penale 3: Reclusione da 07 anni a 15 anni
Applicabile ai casi di reato in cui ricorre una delle seguenti circostanze aggravanti speciali:
- Morte di 03 o più persone.
- Lesioni personali o danni alla salute di 03 o più persone con una percentuale totale di danno corporeo pari o superiore al 201%.
- Danni alla proprietà da 1.500.000.000 di VND in su.
Speriamo che questo articolo di Xe Tải Mỹ Đình abbia fornito informazioni dettagliate e utili sulla responsabilità legale dei camion in caso di collisione con moto. Comprendere le leggi e i regolamenti del traffico, nonché come gestire le situazioni in caso di incidente, è estremamente importante per ogni proprietario di camion e conducente di camion. Se siete interessati a conoscere le linee di autocarri o i servizi relativi agli autocarri, contattate Xe Tải Mỹ Đình per una consulenza e un supporto ottimali.