La questione se un camioncino da 1 tonnellata sia da considerarsi auto o camion ha sempre generato confusione in Vietnam. Le precedenti ambiguità normative hanno disorientato molti proprietari, soprattutto nelle grandi città con regolamenti complessi. Ma quindi, come viene classificato un camioncino da 1 tonnellata? Questo articolo di Xe Tải Mỹ Đình risponde in dettaglio a questa domanda, chiarendo le modifiche normative dal 1° luglio 2020.
In precedenza, secondo lo standard 41:2016, il confine tra auto e camion, specialmente per i veicoli con portata ridotta come i camioncini da 1 tonnellata, era piuttosto vago. Il vecchio standard definiva l’auto includendo “Veicoli per il trasporto merci con una capacità di carico consentita inferiore a 1,5 tonnellate”. Ciò ha portato a considerare molti piccoli camion e pick-up come auto nel traffico, beneficiando di corsie preferenziali e orari di circolazione più ampi, creando incongruenze nella gestione del traffico urbano.
Tuttavia, per ovviare a queste limitazioni e rafforzare la gestione dei camion, il Ministero dei Trasporti ha emanato lo standard tecnico nazionale sui segnali stradali QCVN 41:2019, in sostituzione del QCVN 41:2016, in vigore dal 1° luglio 2020. Il punto cruciale di questo cambiamento risiede nella classificazione di camion e auto, soprattutto per i veicoli con una capacità di carico inferiore a 1,5 tonnellate.
Ultima normativa: i camioncini da 1 tonnellata sono camion, non più auto
Secondo il QCVN 41:2019, la definizione di auto è stata rivista in modo più chiaro e specifico. Un’auto è definita come un veicolo per il trasporto di non più di 9 persone (compreso il conducente) e deve essere certificato per la sicurezza tecnica e la protezione ambientale dei veicoli a motore stradali secondo le normative.
Al contrario, un camion è definito come un veicolo con una struttura e un equipaggiamento principalmente destinati al trasporto di merci, compresi i trattori stradali, i semirimorchi e i pick-up, i furgoni con una capacità di carico consentita per la circolazione di 950 kg o più.
Pertanto, con questa nuova normativa, i camioncini da 1 tonnellata, o più precisamente i veicoli con una capacità di carico di 950 kg o più, sono definitivamente classificati come camion, e non più considerati auto come prima. Questo cambiamento è estremamente importante, soprattutto per i piccoli camion più diffusi come Thaco KIA, Hyundai Porter, Veam VPT950 e molti altri modelli con capacità di carico simili.
Un piccolo camion sotto 1,5 tonnellate non può più circolare nella corsia riservata alle auto dal 1° luglio 2020.
Un piccolo camion non può più circolare nella corsia preferenziale per le auto dal 1° luglio 2020, secondo le nuove normative QCVN 41:2019.
Implicazioni della classificazione dei camioncini da 1 tonnellata come camion
La classificazione ufficiale dei camioncini da 1 tonnellata come camion comporta diverse conseguenze in termini di traffico. Dal 1° luglio 2020, i conducenti di questi veicoli dovranno rispettare rigorosamente le norme del codice della strada relative ai camion, tra cui:
- Divieto di circolazione nelle corsie riservate alle auto: Questo è uno dei cambiamenti più significativi e immediatamente evidenti. I camioncini da 1 tonnellata non potranno più “usufruire” delle corsie riservate alle auto, soprattutto nelle grandi città come Hanoi e Ho Chi Minh City.
- Soggezione ai divieti di circolazione per i camion: I camioncini da 1 tonnellata devono rispettare i segnali di divieto di circolazione per i camion (segnale P.106a) su alcune strade, soprattutto nei centri urbani delle grandi città nelle ore di punta.
- Divieto di accesso alle zone vietate ai camion in determinati orari: Molte strade e zone della città prevedono divieti di circolazione per i camion in determinate fasce orarie. Anche i camioncini da 1 tonnellata devono ora rispettare questa normativa.
Sanzioni per violazioni del codice della strada da parte di camioncini da 1 tonnellata
Se un camioncino da 1 tonnellata viola le nuove norme del codice della strada, le sanzioni non saranno lievi. Secondo il decreto 100/2019/ND-CP, le violazioni più comuni come:
- Circolazione nella corsia sbagliata (corsia riservata alle auto): Multa da 3 a 5 milioni di VND, sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi. In caso di incidente stradale, la sanzione è ancora più severa, da 10 a 12 milioni di VND e sospensione della patente da 2 a 4 mesi.
- Circolazione su strade con divieto di circolazione per i camion: Multa da 1 a 2 milioni di VND e sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi.
Queste sanzioni dimostrano la severità della legge nei confronti delle violazioni del codice della strada da parte dei camion, compresi i camioncini da 1 tonnellata. Pertanto, i proprietari e i conducenti di camioncini da 1 tonnellata devono prestare particolare attenzione e rispettare le nuove normative per evitare sanzioni e garantire la sicurezza stradale.
Conclusione
La modifica delle norme di classificazione dei veicoli dal 1° luglio 2020 ha ufficialmente stabilito che i camioncini da 1 tonnellata sono camion, non più auto. Ciò è importante per la gestione del traffico urbano, soprattutto nelle grandi città. In qualità di esperti di camion, Xe Tải Mỹ Đình raccomanda ai proprietari e ai conducenti di camioncini da 1 tonnellata di comprendere le nuove normative, rispettare il codice della strada per garantire la sicurezza ed evitare inutili problemi legali.