La moto è un mezzo di trasporto merci comune in Vietnam, soprattutto nelle aree urbane e nelle piccole attività commerciali. Tuttavia, non tutti conoscono le normative legali su dimensioni e peso delle merci consentite, nonché le precauzioni per il trasporto sicuro e legale. Questo articolo di Xe Tải Mỹ Đình fornirà informazioni dettagliate e aggiornate sul trasporto merci in moto, aiutandoti a sentirti sicuro quando utilizzi questo mezzo per il tuo lavoro.
Regole su dimensioni e peso delle merci per il trasporto in moto
Per garantire la sicurezza stradale ed evitare violazioni di legge, i motociclisti devono rispettare rigorosamente le regole su dimensioni e peso delle merci consentite. Queste regole sono chiaramente indicate nel Regolamento tecnico nazionale QCVN 41:2019/BGTVT e nella Circolare 46/2015/TT-BGTVT.
Limiti di dimensione
Secondo il punto 4 dell’articolo 19 della Circolare 46/2015/TT-BGTVT, le dimensioni delle merci trasportate su una moto non devono superare i seguenti limiti:
- Larghezza: Non deve superare la larghezza del portapacchi secondo il design del produttore di 0,3 metri per lato.
- Lunghezza: Non deve superare la parte posteriore del portapacchi di 0,5 metri.
- Altezza: Misurata dalla superficie stradale, non deve superare 1,5 metri.
Pertanto, quando si trasportano merci in moto, è necessario assicurarsi che le merci siano imballate ordinatamente entro le dimensioni consentite, senza ostacolare la visibilità e la capacità di guidare.
Limiti di peso
Sebbene i documenti legali attuali non specifichino il peso massimo delle merci consentite su una moto, secondo il punto 3.31 dell’articolo 3 del QCVN 41:2019/BGTVT, una moto è definita come un veicolo a motore a due o tre ruote con un peso proprio non superiore a 400 kg.
Pertanto, si può intendere che il trasporto di merci in moto debba garantire che il peso totale del veicolo e delle merci non superi la capacità di carico del veicolo e non rappresenti un pericolo per il conducente e gli altri utenti della strada.
Dimensioni di carico della moto secondo la legge. Presta attenzione alla larghezza, alla lunghezza e all'altezza per garantire che il trasporto di merci in moto sia conforme alle normative.
Importanti precauzioni per il trasporto di merci in moto
Oltre a rispettare le regole su dimensioni e peso, i motociclisti devono prestare particolare attenzione a come imballare le merci e ai comportamenti vietati quando si trasportano merci in moto.
Imballare le merci correttamente e in sicurezza
L’articolo 20 della legge sulla circolazione stradale del 2008 stabilisce chiaramente le norme per l’imballaggio delle merci sui veicoli stradali, comprese le moto:
- Le merci devono essere imballate ordinatamente, legate saldamente e non devono cadere lungo la strada.
- Non trascinare le merci sulla superficie stradale e non ostacolare la guida.
- Evitare di imballare merci ingombranti che causano squilibrio del veicolo e influiscono sulla capacità di osservazione e gestione delle situazioni di traffico.
L’imballaggio accurato delle merci non solo garantisce la sicurezza del conducente e delle merci, ma dimostra anche la consapevolezza del rispetto del codice della strada, contribuendo a costruire un ambiente di traffico civile.
Segnalare quando si trasportano merci di dimensioni eccessive
Nel caso in cui il trasporto di merci in moto superi le dimensioni della parte anteriore o posteriore del veicolo, è necessario avere una segnalazione secondo le normative. Nello specifico:
- Di giorno: Deve essere presente una bandiera di segnalazione rossa.
- Di notte o al buio: Deve essere presente una luce rossa di segnalazione.
Questo aiuta ad avvisare gli altri veicoli, soprattutto di notte o in condizioni meteorologiche avverse, riducendo il rischio di collisioni e incidenti stradali.
Comportamenti vietati durante il trasporto di merci
Il punto 4 dell’articolo 30 della legge sulla circolazione stradale del 2008 elenca i comportamenti vietati ai passeggeri su motocicli e ciclomotori quando partecipano al traffico, che sono direttamente correlati al trasporto di merci in moto:
- Trasportare oggetti ingombranti.
- Stare in piedi sul sedile, sul portapacchi o seduti sul manubrio.
- Altri comportamenti che causano disordine e insicurezza stradale.
Questi comportamenti non solo violano il codice della strada, ma comportano anche un alto rischio di incidenti. Pertanto, i motociclisti devono assolutamente evitarli per garantire la sicurezza propria e di chi li circonda.
Sanzioni per violazioni delle regole sul trasporto di merci in moto
Il trasporto di merci in moto non conforme alle normative sarà sanzionato ai sensi del Decreto 100/2019/ND-CP (modificato e integrato dal Decreto 123/2021/ND-CP). L’importo specifico della sanzione è il seguente:
Sanzioni pecuniarie
Il punto k del punto 3 dell’articolo 6 del Decreto 100/2019/ND-CP prevede una multa da 400.000 VND a 600.000 VND per il comportamento di “imballaggio di merci sul veicolo che superano i limiti prescritti”.
Sospensione della patente di guida
Ancora più grave, se il comportamento di trasporto di merci in moto viola le normative e causa un incidente stradale, il trasgressore può anche essere sospeso dalla patente di guida da 02 mesi a 04 mesi (punto c del punto 10 dell’articolo 6 del Decreto 100/2019/ND-CP).
Pertanto, il rispetto delle regole sul trasporto di merci in moto non è solo una responsabilità legale, ma anche una misura per proteggere la tua sicurezza e i tuoi beni. Sii sempre un utente della strada civile e responsabile.
Riferimenti:
- Regolamento tecnico nazionale QCVN 41:2019/BGTVT
- Circolare 46/2015/TT-BGTVT
- Legge sulla circolazione stradale del 2008
- Decreto 100/2019/ND-CP (modificato e integrato dal Decreto 123/2021/ND-CP)