La velocità massima consentita per le autovetture che circolano su strada è chiaramente definita nel codice della strada italiano. Rispettare i limiti di velocità non solo garantisce la sicurezza propria e degli altri, ma evita anche violazioni e sanzioni amministrative. Questo articolo fornirà informazioni dettagliate sulla velocità massima consentita per le diverse tipologie di veicoli, in conformità con le normative vigenti.
Velocità Massima nei Centri Abitati
Nelle zone urbane, la velocità massima consentita per i veicoli a motore (escluse le autostrade) è regolamentata come segue:
- Strade a doppia carreggiata, strade a senso unico con almeno due corsie per senso di marcia: Massimo 50 km/h.
Strada a doppia carreggiata in città
- Strade a doppio senso, strade a senso unico con una sola corsia per senso di marcia: Massimo 50 km/h.
Strada a doppio senso in città
- Ciclomotori, motocicli (compresi i motocicli elettrici) e veicoli simili: Massimo 45 km/h.
Motociclo in città
Velocità Massima Fuori dai Centri Abitati
Al di fuori delle aree urbane (escluse le autostrade), la velocità massima consentita è classificata in base al tipo di veicolo:
-
Autovetture, autoveicoli per il trasporto di persone fino a 9 posti (compreso il conducente), autocaravan:
- Strade extraurbane principali (a doppia carreggiata): Massimo 110 km/h.
Strada extraurbana principale
- Strade extraurbane secondarie e strade extraurbane locali: Massimo 90 km/h.
Strada extraurbana secondaria
- Strade extraurbane principali (a doppia carreggiata): Massimo 110 km/h.
-
Autobus, autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate:
- Strade extraurbane principali (a doppia carreggiata): Massimo 90 km/h.
Autobus su strada extraurbana principale
- Strade extraurbane secondarie e strade extraurbane locali: Massimo 80 km/h.
Autocarro su strada extraurbana secondaria
- Strade extraurbane principali (a doppia carreggiata): Massimo 90 km/h.
-
Autotreni, autoarticolati:
- Strade extraurbane principali (a doppia carreggiata): Massimo 80 km/h.
Autotreno su strada extraurbana principale
- Strade extraurbane secondarie e strade extraurbane locali: Massimo 70 km/h.
Autoarticolato su strada extraurbana secondaria
- Strade extraurbane principali (a doppia carreggiata): Massimo 80 km/h.
-
Macchine agricole e macchine operatrici:
- Su tutte le strade extraurbane: Massimo 40 km/h (se gommate) o 15 km/h (se cingolate).
Macchina agricola su strada
- Su tutte le strade extraurbane: Massimo 40 km/h (se gommate) o 15 km/h (se cingolate).
Conclusione
È fondamentale conoscere le normative sui limiti di velocità quando si guida. Rispettare il codice della strada è essenziale per garantire la sicurezza propria e della comunità. Guidare sempre a una velocità sicura, soprattutto nelle zone residenziali e in condizioni meteorologiche avverse.