Normative 2024 sui Limiti di Peso per Camion: Guida Dettagliata

Sapevi che rispettare le normative sui limiti di peso dei veicoli non è solo un obbligo legale, ma anche un fattore cruciale per proteggere le infrastrutture stradali e garantire la sicurezza su ogni percorso? Come creatori di contenuti ed esperti di autocarri presso Xe Tải Mỹ Đình, comprendiamo bene l’importanza di conoscere a fondo queste normative. Il seguente articolo fornirà una panoramica completa e di facile comprensione delle normative sui limiti di peso per i veicoli attualmente in vigore, aiutandoti a operare in tranquillità e nel rispetto della legge quando guidi un camion.

1. Normative Generali su Limiti di Peso e Dimensionali dei Veicoli

Per iniziare, dobbiamo comprendere chiaramente i concetti di base. Secondo le normative, il limite di peso del veicolo è inteso come la capacità di carico sicuro della strada e dei ponti, garantendo la durata delle opere in base al progetto. I limiti dimensionali del veicolo sono le dimensioni massime consentite per un veicolo (merci incluse) quando partecipa al traffico, garantendo la sicurezza ed evitando collisioni con altre infrastrutture di trasporto.

Questa normativa si applica a tutte le organizzazioni e individui coinvolti nelle operazioni di trasporto su strada, inclusi proprietari di veicoli, conducenti, aziende di trasporto e agenzie statali di gestione.

Per maggiore chiarezza, è necessario comprendere alcuni termini importanti:

  • Peso totale del veicolo: Massa totale del veicolo stesso più la massa delle merci trasportate (se presenti).
  • Carico per asse: Peso distribuito su ciascun asse del veicolo (asse singolo, gruppo di assi doppi, gruppo di assi tripli).
  • Dimensioni massime consentite: Limiti di lunghezza, larghezza e altezza del veicolo e delle merci quando partecipa al traffico.
  • Veicoli cingolati: Tipo di veicolo speciale che si muove su cingoli, che può danneggiare la superficie stradale se non vengono adottate misure di protezione.
  • Merci indivisibili: Merci speciali che non possono essere suddivise a causa della loro natura o dei requisiti di conservazione (ad esempio: merci sigillate in imballaggi originali, attrezzature meccaniche complesse).

2. Limiti di Peso e Dimensionali Stradali: Normative Dettagliate

Il limite di peso stradale non è solo un numero, ma riflette la capacità di carico effettiva di ponti e strade. Il superamento del limite di peso consentito può causare gravi conseguenze:

  • Per i ponti: La capacità di carico dei ponti è determinata in base ai documenti di progettazione e alle condizioni tecniche effettive. Queste informazioni sono pubblicate o indicate tramite segnali stradali di “limitazione del peso del veicolo”.
  • Per le strade: Il limite di peso stradale è determinato in base alla progettazione del manto stradale e alle condizioni effettive. Analogamente ai ponti, le informazioni sul limite di peso stradale sono anche pubblicate o indicate tramite segnali stradali di “limitazione del peso per asse”.

I limiti dimensionali stradali garantiscono uno spazio sicuro per la circolazione dei veicoli, in particolare in termini di altezza e larghezza:

  • Altezza:
    • Autostrade, strade di livello I, II, III: 4,75 metri.
    • Strade di livello IV e inferiori: 4,5 metri.
  • Larghezza: Dipende dal livello tecnico della strada e dal terreno di costruzione.

La pubblicazione dei limiti di peso e dimensionali per le strade nazionali è responsabilità dell’ente gestore della strada. Per le strade nazionali che sono state aggiornate in modo sincrono, il carico per asse singolo convenzionale è di 10 tonnellate/asse e il carico di progetto del ponte è conforme agli standard H30-XB80 o HL93 (Appendice 1a della Circolare).

Tuttavia, è importante notare che non tutti i ponti sulle strade nazionali soddisfano i nuovi standard di carico. Per i ponti che non sono stati aggiornati in modo sincrono, l’ente gestore della strada deve apporre segnali stradali che indicano i limiti di peso e dimensionali effettivi del ponte.

La rettifica della pubblicazione dei limiti di peso e dimensionali viene effettuata annualmente dalla Direzione Generale delle Strade del Vietnam, in base alla situazione effettiva delle strade (nuova costruzione, aggiornamento, deterioramento…).

3. Normative su Veicoli Sovraccarichi, Veicoli Fuori Sagoma e Veicoli Cingolati

Un veicolo sovraccarico è un veicolo il cui peso totale o carico per asse supera la capacità di carico della strada o del ponte. Un veicolo fuori sagoma è un veicolo le cui dimensioni superano i limiti consentiti. Entrambi i tipi di veicoli presentano potenziali rischi di incidenti stradali e danni alle infrastrutture stradali.

Anche i veicoli cingolati sono considerati soggetti speciali che devono rispettare le normative. Quando partecipano al traffico, i veicoli cingolati devono adottare misure per proteggere la superficie stradale, come l’installazione di pattini per cingoli, la posa di pannelli di pavimentazione o il trasporto su altri mezzi.

La circolazione di veicoli sovraccarichi, veicoli fuori sagoma e veicoli cingolati su strada è consentita solo quando:

  • È presente un permesso di circolazione del veicolo rilasciato dall’autorità competente.
  • Vengono rigorosamente rispettate le normative indicate nel permesso.

È assolutamente vietato circolare su strada nei seguenti casi:

  • Veicolo che trasporta merci che superano il limite di peso consentito del veicolo secondo la progettazione o l’ispezione.
  • Veicolo fuori sagoma rispetto ai limiti dimensionali stradali senza permesso.

4. Trasporto di Merci Eccezionali per Dimensioni e Peso

Le merci eccezionali per dimensioni sono merci indivisibili che superano le seguenti dimensioni:

  • Lunghezza: 20,0 metri.
  • Larghezza: 2,5 metri.
  • Altezza (da terra): 4,2 metri (per veicoli portacontainer).

Le merci eccezionali per peso sono merci indivisibili con un peso superiore a 32 tonnellate.

I veicoli per il trasporto di merci eccezionali per dimensioni e peso devono essere veicoli speciali, progettati e costruiti per essere adatti al tipo di merce trasportata. In molti casi, è necessario modificare il veicolo secondo i documenti di progettazione approvati.

La procedura di circolazione di merci eccezionali per dimensioni e peso su strada è simile a quella per veicoli sovraccarichi e fuori sagoma ed è obbligatorio avere un permesso di circolazione.

5. Limiti di Carico delle Merci sui Veicoli: Garantire la Sicurezza

Il carico delle merci sui veicoli deve rispettare rigorosamente le normative su peso, dimensioni e modalità di carico, scarico e fissaggio.

Principi generali:

  • Non superare il peso totale del veicolo e il carico per asse consentiti.
  • Non superare le dimensioni consentite in altezza, larghezza e lunghezza.
  • Non superare il carico di progetto del veicolo indicato nel libretto di circolazione.
  • Le merci devono essere caricate in modo ordinato, fissate saldamente, evitando cadute e ostacoli alla guida.

Normative specifiche sul carico per asse e sul peso totale del veicolo:

Tipo di asse Carico massimo (tonnellate)
Asse singolo ≤ 10
Gruppo di assi doppi (distanza d < 1,0m) ≤ 11
Gruppo di assi doppi (1,0m ≤ d < 1,3m) ≤ 16
Gruppo di assi doppi (d ≥ 1,3m) ≤ 18
Gruppo di assi tripli (d ≤ 1,3m) ≤ 21
Gruppo di assi tripli (d > 1,3m) ≤ 24

Peso totale del veicolo rigido:

  • 2 assi: ≤ 16 tonnellate
  • 3 assi: ≤ 24 tonnellate
  • 4 assi: ≤ 30 tonnellate
  • 5 o più assi: ≤ 34 tonnellate

Peso totale del complesso veicolare trattore stradale con semirimorchio/rimorchio:

  • 3 assi: ≤ 26 tonnellate
  • 4 assi: ≤ 34 tonnellate
  • 5 o più assi: ≤ 40 tonnellate

Peso totale del complesso veicolare autocarro rigido con rimorchio/semirimorchio: Non superiore a 45 tonnellate.

Normative sull’altezza di carico delle merci:

  • Camion con cassone chiuso: Altezza limitata all’interno del cassone secondo il progetto.
  • Camion con cassone aperto: Altezza non superiore a:
    • Camion da 5 tonnellate in su: 4,2 metri.
    • Camion da 2,5 tonnellate a meno di 5 tonnellate: 3,5 metri.
    • Camion sotto le 2,5 tonnellate: 2,8 metri.
  • Veicoli speciali, veicoli portacontainer: Altezza non superiore a 4,2 metri (dal 01/01/2011).
  • Veicoli per merci alla rinfusa, materiali da costruzione: Altezza non superiore all’altezza del cassone secondo il progetto.

Normative sulla larghezza e lunghezza di carico delle merci:

  • Larghezza: Non superiore alla larghezza del cassone secondo il progetto.
  • Lunghezza: Non superiore a 1,1 volte la lunghezza totale del veicolo e non superiore a 20,0 metri. Le merci più lunghe del cassone devono essere segnalate e fissate saldamente.

6. Permesso di Circolazione per Veicoli Sovraccarichi e Fuori Sagoma: Procedure e Autorità Competenti

Quando è necessario il permesso di circolazione del veicolo?

Il permesso di circolazione del veicolo è obbligatorio nei seguenti casi:

  • Veicolo sovraccarico, veicolo fuori sagoma rispetto ai limiti dimensionali.
  • Veicolo cingolato che si muove autonomamente su strada.
  • Veicolo che trasporta merci eccezionali per dimensioni e peso.

Documentazione per la richiesta del permesso:

  • Domanda di rilascio del permesso (secondo il modulo).
  • Disegno schematico del veicolo (indicante le dimensioni).
  • Copia del libretto di circolazione.
  • Copia del certificato di revisione tecnica in corso di validità.
  • Dichiarazione giurata sulla proprietà del veicolo.

Tempi e procedura di rilascio del permesso:

  • Termine per l’esame della domanda di rilascio: Non superiore a 02 giorni lavorativi dal ricevimento della documentazione completa e corretta.
  • Nel caso in cui sia necessaria un’ispezione stradale o un rinforzo stradale, il termine può essere esteso.
  • Procedura: Presentazione della domanda, pagamento delle tariffe, ispezione/rinforzo stradale (se richiesto), ritiro del permesso.

Autorità competenti per il rilascio del permesso:

  • Direzione Generale delle Strade del Vietnam: Rilascia permessi per i casi in cui i veicoli devono soddisfare condizioni speciali (circolazione su corsie designate, veicolo di scorta, scorta, rinforzo stradale).
  • Area di Gestione Stradale: Rilascia permessi per i veicoli che operano sulla rete stradale nazionale (ad eccezione dei casi di competenza della Direzione Generale delle Strade).
  • Dipartimento dei Trasporti: Rilascia permessi per i veicoli che operano sulla rete stradale locale (ad eccezione dei casi di competenza della Direzione Generale delle Strade).

7. Controllo del Peso dei Veicoli e Sanzioni per Violazioni

Il controllo del peso dei veicoli è un’attività regolare volta a garantire il rispetto delle normative. Le attrezzature per il controllo del peso devono essere sottoposte a verifiche periodiche e avere certificati validi.

Determinazione del veicolo sovraccarico:

Un veicolo è considerato sovraccarico quando viola una delle due condizioni seguenti:

  • Il peso totale del veicolo supera il limite consentito.
  • Il carico per asse supera di 1,1 volte il carico per asse massimo consentito.

Sanzioni per violazioni:

  • Gli ispettori dei trasporti e la polizia stradale sono autorizzati a controllare e sanzionare le violazioni.
  • Le sanzioni per violazioni dei limiti di peso sono specificate nel Decreto sulle sanzioni amministrative nel settore dei trasporti stradali.
  • Oltre alle sanzioni pecuniarie, le violazioni possono essere soggette a sanzioni aggiuntive come la sospensione della patente di guida, il sequestro del veicolo.
  • In caso di danni alle infrastrutture stradali, il trasgressore deve risarcire i danni.

Conclusione:

Le normative sui limiti di peso dei veicoli sono un sistema giuridico rigoroso volto a garantire la sicurezza stradale, proteggere le infrastrutture stradali e mantenere l’ordine nei trasporti. Comprendere e rispettare queste normative non solo ti aiuterà a evitare problemi legali, ma contribuirà anche allo sviluppo sostenibile del settore dei trasporti in Vietnam.

Come Xe Tải Mỹ Đình, siamo sempre al tuo fianco su ogni strada. Condividi questo articolo con colleghi, amici e partner per aumentare la consapevolezza del rispetto della legge e costruire un ambiente di trasporto sicuro e civile.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *