Nel contesto economico vietnamita in continua crescita, il settore dei trasporti svolge un ruolo vitale, connettendo il commercio e promuovendo la crescita. In particolare, il trasporto su strada rimane la forma dominante, soddisfacendo le diverse esigenze di trasporto di merci e passeggeri. Per garantire che l’attività di trasporto su strada sia efficiente, conforme alla legge e ottimizzata per il profitto, lo sviluppo di un business plan per il trasporto su strada dettagliato e ben strutturato è fondamentale. Questo articolo, in qualità di esperti di “Xe Tải Mỹ Đình” (Camion My Dinh), fornirà una guida completa, basata sul Decreto 10/2020/ND-CP che regola le attività e le condizioni per il trasporto su strada, aiutando i lettori a comprendere appieno i passaggi per sviluppare un piano aziendale di trasporto ottimizzato, soddisfacendo al contempo i moderni standard SEO e raggiungendo potenziali clienti online.
Trasporto di Passeggeri su Linee Regolari: Sviluppo di un Piano di Sfruttamento Efficace
Il Decreto 10/2020/ND-CP definisce chiaramente il trasporto di passeggeri su linee regolari, un’area importante nel business plan per il trasporto su strada. Per sviluppare un piano di sfruttamento efficiente della linea, le aziende devono comprendere appieno i seguenti fattori chiave:
1. Licenza Commerciale e Registrazione per lo Sfruttamento della Linea
Un prerequisito per il trasporto di passeggeri su linee regolari è che l’impresa o la cooperativa deve avere una Licenza commerciale per il trasporto su strada e registrarsi per lo sfruttamento della linea in conformità con l’Articolo 20 del Decreto. Il business plan deve chiarire questo tipo di attività, garantendo che la licenza sia appropriata e che le procedure di registrazione della linea siano pienamente rispettate.
2. Selezione di Percorsi e Stazioni degli Autobus Appropriati
Le linee regolari devono iniziare e terminare in stazioni degli autobus passeggeri di tipo da 1 a 6. Il business plan per il trasporto su strada deve identificare chiaramente il percorso da sfruttare, selezionando la stazione degli autobus di partenza e di arrivo appropriata in conformità con le normative, prestando particolare attenzione al tipo e al livello della stazione degli autobus in base agli standard. Per le zone remote e isolate, il Decreto prevede anche regolamenti più flessibili sul tipo di stazione degli autobus, che devono essere attentamente considerati nel piano.
3. Gestione della Linea e Orario degli Autobus
Il contenuto della gestione della linea è specificato al comma 3 dell’articolo 4, che include lo sviluppo, la regolazione, l’integrazione e la pubblicazione di un elenco di reti di linee, la notifica degli orari degli autobus, il monitoraggio e la sintesi dei risultati delle attività di trasporto. Il business plan per il trasporto su strada deve mostrare chiaramente l’orario previsto degli autobus, il numero di corse, gli orari di partenza, gli intervalli di tempo, garantendo che siano coerenti con le esigenze del mercato e la capacità di sfruttamento dell’azienda.
4. Requisiti per gli Autobus che Operano su Linee Regolari
Gli autobus che operano nel trasporto di passeggeri su linee regolari devono soddisfare i requisiti relativi ai posti prioritari, all’adesivo “LINEA REGOLARE”, alla visualizzazione delle informazioni. Il business plan per il trasporto su strada deve concentrarsi sull’investimento in autobus di qualità, garantendo comfort, sicurezza, attrezzature adeguate e conformità alle normative su adesivi e visualizzazione delle informazioni.
5. Trasporto di Trasferimento di Passeggeri
Il comma 5 dell’articolo 4 stabilisce il trasporto di trasferimento di passeggeri, un’importante forma di supporto per le linee regolari. Il business plan per il trasporto su strada può integrare i servizi di trasferimento, utilizzando automobili per trasportare persone con 16 posti o meno per prendere e lasciare i passeggeri presso le stazioni degli autobus o le fermate delle linee regolari, garantendo che l’auto abbia l’adesivo “TRASFERIMENTO” e visualizzi le informazioni.
6. Aumento dei Mezzi di Trasporto per Alleviare il Flusso di Passeggeri
Durante le festività, i fine settimana e il Tet, la domanda di viaggi aumenta, rendendo necessario l’aumento dei mezzi di trasporto. Il comma 6 dell’articolo 4 stabilisce l’aumento dei mezzi di trasporto. Il business plan per il trasporto su strada deve avere un piano di riserva, un piano per l’aumento degli autobus, concordare con la stazione degli autobus e riferire al Dipartimento dei Trasporti per garantire che i passeggeri vengano liberati in modo tempestivo ed efficace.
7. Servizi di Supporto al Trasporto presso le Stazioni degli Autobus
Le unità che gestiscono le stazioni degli autobus passeggeri svolgono un ruolo importante nella fornitura di servizi di supporto al trasporto. Il business plan per il trasporto su strada deve cooperare strettamente con la stazione degli autobus per garantire di ricevere i servizi di supporto necessari, rispettando le normative sugli ordini di trasporto e controllando le condizioni degli autobus e dei conducenti prima della partenza.
8. Applicazione della Tecnologia di Gestione delle Stazioni degli Autobus
Il comma 8 dell’articolo 4 richiede che le stazioni degli autobus passeggeri utilizzino un software di gestione delle stazioni degli autobus. Il business plan per il trasporto su strada deve prestare attenzione al fattore tecnologico, collaborando con la stazione degli autobus nell’utilizzo del software di gestione, fornendo informazioni alla Direzione Generale delle Strade del Vietnam in conformità con le normative, in particolare a partire dal 1° luglio 2022.
Trasporto di Passeggeri con Autobus su Linee Regolari: Piano di Investimento e Sfruttamento
Il trasporto di passeggeri con autobus su linee regolari è un importante settore del trasporto pubblico, regolato dall’articolo 5 del Decreto 10/2020/ND-CP. Il business plan per il trasporto su strada nel settore degli autobus deve concentrarsi sui seguenti fattori:
1. Licenza Commerciale e Appalto per lo Sfruttamento della Linea
Similmente alle linee regolari, l’impresa o la cooperativa deve avere una licenza commerciale per il trasporto su strada e partecipare all’appalto o all’ordine per lo sfruttamento delle linee di autobus nell’elenco delle reti di linee pubblicate. Il business plan per il trasporto su strada deve preparare la documentazione e le capacità per partecipare con successo all’appalto, garantendo i diritti di sfruttamento della linea.
2. Requisiti per gli Autobus che Operano come Autobus
Gli autobus devono soddisfare i requisiti relativi ai posti prioritari, all’adesivo “AUTOBUS”, alla visualizzazione delle informazioni, alla capacità di 17 posti o più (o da 12 a meno di 17 posti in alcuni casi speciali). Il business plan per il trasporto su strada deve investire in autobus che soddisfino gli standard tecnici, garantendo qualità, comfort e requisiti di capacità, adesivi e visualizzazione delle informazioni.
3. Gestione della Linea e Orario degli Autobus
Il contenuto della gestione delle linee di autobus include lo sviluppo, la regolazione, la pubblicazione di un elenco di reti di linee, gli orari degli autobus, i prezzi dei biglietti (linee sovvenzionate) e le politiche di supporto. Il business plan per il trasporto su strada deve studiare attentamente la rete di linee, sviluppare un orario scientifico e ragionevole degli autobus, calcolare prezzi competitivi dei biglietti (o conformi alle politiche di sovvenzione) e proporre politiche di supporto, se necessario.
4. Infrastrutture per gli Autobus e Priorità Operativa
Lo Stato ha la responsabilità di costruire, mantenere e gestire le infrastrutture per gli autobus, stabilendo criteri tecnici e la posizione dei punti di partenza, di arrivo e delle fermate. Gli autobus hanno la priorità nell’assegnazione di aree di sosta e di parcheggio, e hanno la priorità operativa quando si organizza il traffico urbano. Il business plan per il trasporto su strada deve sfruttare al massimo gli incentivi e il supporto dello Stato, collaborando con le autorità competenti nella costruzione e gestione delle infrastrutture, garantendo un funzionamento regolare degli autobus.
5. Fornitura di Informazioni Tramite Software
Il comma 4 dell’articolo 5 richiede alle imprese e alle cooperative che gestiscono autobus di fornire informazioni tramite il software del Ministero dei Trasporti. Il business plan per il trasporto su strada deve preparare un sistema tecnologico e software per fornire informazioni in conformità con le normative, garantendo il rispetto della legge.
Trasporto di Passeggeri con Taxi: Piano di Servizio e Tecnologia
Il trasporto di passeggeri con taxi è regolato dall’articolo 6 del Decreto 10/2020/ND-CP, un settore competitivo ma potenzialmente redditizio nel business plan per il trasporto su strada. Il business plan per i taxi deve concentrarsi su:
1. Requisiti per le Automobili che Operano come Taxi
I taxi devono avere l’adesivo “TAXI”, visualizzare le informazioni, la scritta “TAXI” riflettente o una luce “TAXI” sul tetto dell’auto. Il business plan per il trasporto su strada deve equipaggiare l’auto secondo gli standard, garantendo il riconoscimento del marchio e la conformità alle normative su adesivi e visualizzazione delle informazioni.
2. Adesivo Locale
Se un taxi opera per più del 70% del tempo in un mese in una determinata località, deve essere rilasciato un adesivo locale. Il business plan per il trasporto su strada deve monitorare attentamente le operazioni dell’auto, garantendo che l’adesivo locale sia rilasciato in conformità con le normative, evitando violazioni.
3. Taxi con Tassametro
Per i taxi tradizionali che utilizzano un tassametro, l’auto deve avere un tassametro calibrato e un dispositivo per stampare ricevute o bollettini di pagamento. Il business plan per il trasporto su strada deve investire in tassametri e dispositivi di stampa di ricevute di qualità e precisione, in conformità con le normative su misurazioni e fatture.
4. Taxi che Utilizzano Software per Calcolare il Prezzo
I taxi tecnologici che utilizzano software per prenotare corse, cancellare corse e calcolare le tariffe devono avere un dispositivo che si connetta direttamente con i passeggeri, con le tariffe calcolate in base alla distanza sulla mappa digitale e il software deve essere conforme alle normative sulle transazioni elettroniche. Il business plan per il trasporto su strada deve scegliere un software di calcolo del prezzo affidabile, garantendo funzionalità, un’interfaccia intuitiva, conformità alla legge, fornendo informazioni complete ai passeggeri prima e dopo la corsa e inviando fatture elettroniche all’ufficio delle imposte.
5. Priorità Operativa e Notifica del Metodo di Calcolo del Prezzo
I taxi hanno la priorità nell’assegnazione di aree di sosta e di parcheggio nei luoghi pubblici e hanno la priorità operativa quando si organizza il traffico urbano. Le imprese e le cooperative che gestiscono taxi devono comunicare il metodo di calcolo del prezzo utilizzato sui taxi al Dipartimento dei Trasporti. Il business plan per il trasporto su strada deve sfruttare i vantaggi della priorità operativa, completando al contempo le procedure per la notifica del metodo di calcolo del prezzo in conformità con le normative.
Trasporto di Passeggeri Su Contratto: Piano Flessibile e Specializzato
Il trasporto di passeggeri su contratto è regolato dall’articolo 7, che offre flessibilità e specializzazione nel business plan per il trasporto su strada. Fattori da considerare:
1. Requisiti per le Automobili che Operano su Contratto
Le auto su contratto devono avere l’adesivo “AUTO SU CONTRATTO”, visualizzare le informazioni, la scritta “AUTO SU CONTRATTO” riflettente. Il business plan per il trasporto su strada deve garantire che l’auto abbia tutti i segni distintivi in conformità con le normative, creando fiducia nei clienti.
2. Contratto di Trasporto e Regolamenti per Prendere e Lasciare i Passeggeri
Il contratto di trasporto deve essere negoziato e firmato prima dell’esecuzione del trasporto. Le unità aziendali e i conducenti possono firmare contratti solo con persone che noleggiano l’intera auto, prendendo e lasciando i passeggeri nei luoghi specificati nel contratto. Il business plan per il trasporto su strada deve sviluppare un processo rigoroso di firma del contratto, garantendo che il contratto sia completo, conforme alle normative per prendere e lasciare i passeggeri, evitando situazioni di “mascheramento” di linee regolari.
3. Azioni Proibite per le Automobili Su Contratto
Le auto su contratto non possono raccogliere passeggeri, prelevare passeggeri al di fuori dell’elenco, confermare prenotazioni, vendere biglietti, riscuotere denaro da singoli passeggeri, fissare itinerari o orari fissi, prelevare e lasciare regolarmente i passeggeri in luoghi fissi. Il business plan per il trasporto su strada deve informare i conducenti e il personale che devono rispettare rigorosamente le azioni proibite, evitando violazioni delle normative, che influiscono sulla reputazione e sulla licenza commerciale.
4. Documenti e Regolamenti per i Conducenti
Quando trasportano passeggeri, i conducenti devono portare con sé una copia cartacea del contratto di trasporto (o un dispositivo per accedere al contratto elettronico), un elenco dei passeggeri (ad eccezione dei casi di funerali e matrimoni). Il business plan per il trasporto su strada deve fornire ai conducenti tutti i documenti necessari, istruendo i conducenti a seguire le normative, garantendo operazioni di trasporto legali e fluide.
5. Fornitura di Informazioni sul Contratto di Trasporto
Le unità aziendali di trasporto su contratto devono fornire informazioni complete sul contratto di trasporto al Dipartimento dei Trasporti prima dell’esecuzione del trasporto (tramite documento, e-mail o software dal 1° gennaio 2022). Il business plan per il trasporto su strada deve sviluppare un sistema per fornire informazioni sul contratto in modo rapido e preciso, nel rispetto delle scadenze previste.
6. Trasporto di Studenti, Studenti Universitari e Dipendenti Pubblici
Per il trasporto di studenti, studenti universitari e dipendenti pubblici, le unità aziendali devono comunicare una sola volta il contenuto minimo del contratto, comunicare nuovamente quando ci sono modifiche all’itinerario, all’orario, ai punti di sosta e non devono rispettare alcune altre normative per le normali auto su contratto. Il business plan per il trasporto su strada può concentrarsi sullo sfruttamento di questo mercato di trasporto, sfruttando le normative preferenziali e flessibili.
7. Luoghi per Prendere e Lasciare i Passeggeri e Notifica dell’Elenco delle Auto
Le auto su contratto non possono prendere o lasciare i passeggeri al di fuori dei luoghi specificati nel contratto (ad eccezione dei casi di emergenza, per servire compiti urgenti). Il Dipartimento dei Trasporti comunica l’elenco delle auto su contratto al Comitato Popolare della comune, del quartiere, del comune in cui l’unità aziendale ha sede per coordinare la gestione. Il business plan per il trasporto su strada deve specificare chiaramente i luoghi per prendere e lasciare i passeggeri nel contratto, collaborando con le autorità locali nella gestione, garantendo che le operazioni siano conformi alle normative e alla sicurezza e all’ordine.
Trasporto di Turisti su Strada: Piano per lo Sviluppo di Servizi Turistici
L’articolo 8 del Decreto 10/2020/ND-CP stabilisce il trasporto di turisti, un’area potenzialmente redditizia nel business plan per il trasporto su strada legato all’industria del turismo. Il piano deve concentrarsi su:
1. Requisiti per le Automobili che Operano nel Trasporto Turistico
Le auto turistiche devono avere un cartello “AUTO PER TRASPORTO TURISTICO”, visualizzare le informazioni, la scritta “AUTO TURISTICA” riflettente. Il business plan per il trasporto su strada deve investire in auto di alta qualità, dotate di tutti i comfort per servire i turisti, garantendo al contempo il riconoscimento del marchio e la conformità alle normative su cartelli e visualizzazione delle informazioni.
2. Contratto di Trasporto o Contratto di Viaggio
Il contratto di trasporto o il contratto di viaggio devono essere negoziati e firmati prima dell’esecuzione del trasporto. Il business plan per il trasporto su strada deve sviluppare una varietà di pacchetti di servizi, contratti di trasporto flessibili, adatti alle esigenze di agenzie di viaggio e tour operator e turisti indipendenti.
3. Regolamenti per le Unità Aziendali e i Conducenti Turistici
Le unità aziendali e i conducenti turistici possono firmare contratti solo con persone che noleggiano l’intera auto, prendendo e lasciando i passeggeri nei luoghi specificati nel contratto, non possono raccogliere passeggeri, vendere biglietti, riscuotere denaro da singoli passeggeri. Il business plan per il trasporto su strada deve rispettare le normative sui contratti, prendere e lasciare i passeggeri, evitando pratiche commerciali sleali, garantendo la qualità del servizio.
4. Documenti e Regolamenti per i Conducenti Turistici
Similmente alle auto su contratto, i conducenti turistici devono portare con sé anche un contratto di trasporto (o un contratto di viaggio) e un elenco dei passeggeri. Il business plan per il trasporto su strada deve fornire ai conducenti tutti i documenti necessari, garantendo la conformità alle normative su documenti e contratti, creando condizioni favorevoli per le operazioni di trasporto.
5. Priorità Operativa e Luoghi per Prendere e Lasciare i Turisti
Le auto turistiche hanno la priorità nell’assegnazione di aree di sosta e di parcheggio per prendere e lasciare i passeggeri, servire visite turistiche in luoghi turistici, strutture ricettive, aeroporti, porti, stazioni ferroviarie, stazioni degli autobus e possono operare senza limiti di tempo su strade che portano a destinazioni turistiche. Il business plan per il trasporto su strada deve sfruttare al massimo incentivi e priorità, collaborando con le autorità competenti e i governi locali per sfruttare in modo efficiente i percorsi turistici.
6. Luoghi per Prendere e Lasciare i Passeggeri e Notifica dell’Elenco delle Auto Turistiche
Le auto turistiche non possono prendere o lasciare i passeggeri al di fuori dei luoghi specificati nel contratto (ad eccezione dei casi di emergenza, per servire compiti urgenti). Il Dipartimento dei Trasporti comunica l’elenco delle auto turistiche al Comitato Popolare della comune, del quartiere, del comune in cui l’unità aziendale ha sede per coordinare la gestione. Il business plan per il trasporto su strada deve specificare chiaramente i luoghi per prendere e lasciare i passeggeri nel contratto, collaborando con le autorità locali nella gestione, garantendo che le operazioni siano conformi alle normative e alla sicurezza e all’ordine.
Trasporto di Merci su Strada: Piano per il Trasporto e la Gestione delle Merci
L’articolo 9 del Decreto 10/2020/ND-CP stabilisce il trasporto di merci su strada, un’area importante e diversificata nel business plan per il trasporto su strada. I tipi e i requisiti specifici devono essere chiariti nel piano:
1. Trasporto di Merci con Taxi Cargo
I taxi cargo utilizzano automobili con un carico utile di 1.500 kg o inferiore, con tariffe calcolate tramite tassametro o software. Sull’esterno dell’auto sono indicati la scritta “TAXI CARGO”, il numero di telefono di contatto e il nome dell’unità aziendale. Il business plan per il trasporto su strada deve investire in taxi cargo adatti, installare tassametri o software per il calcolo del prezzo, garantendo il riconoscimento del marchio e attirando clienti individuali e famiglie che necessitano di trasportare piccole quantità di merci.
2. Trasporto di Merci Eccezionali per Dimensioni e Peso
Il trasporto di merci eccezionali per dimensioni e peso utilizza auto adatte per trasportare merci fuori misura e sovrappeso e richiede un permesso di circolazione rilasciato da un’autorità competente. Il business plan per il trasporto su strada deve preparare auto specializzate, procedure per la richiesta di permessi di circolazione, garantendo un trasporto sicuro e conforme alle normative per questo tipo speciale di merce.
3. Trasporto di Merci Pericolose
Il trasporto di merci pericolose utilizza auto specializzate e richiede un permesso per il trasporto di merci pericolose. Il business plan per il trasporto su strada deve investire in auto specializzate, formare conducenti e personale, richiedere un permesso per il trasporto di merci pericolose, rispettando rigorosamente le normative su sicurezza, prevenzione incendi, protezione ambientale.
4. Trasporto di Merci con Container
Il trasporto di container utilizza trattori stradali che trainano semirimorchi o rimorchi. Il business plan per il trasporto su strada deve investire in trattori stradali, semirimorchi e rimorchi specializzati, garantendo un trasporto efficiente e sicuro dei container, soddisfacendo le esigenze del trasporto merci a lunga distanza e internazionale.
5. Trasporto di Merci Ordinario
Il trasporto di merci ordinario è la forma più comune e comprende il trasporto di merci non rientranti nei tipi sopra indicati. Il business plan per il trasporto su strada può scegliere questo tipo per iniziare, con una varietà di autocarri per soddisfare le diverse esigenze di trasporto merci del mercato.
6. Adesivo per Auto per il Trasporto di Merci
Le auto container devono avere l’adesivo “AUTO CONTAINER”, i trattori stradali devono avere l’adesivo “TRATTORE STRADALE”, gli autocarri e i taxi cargo devono avere l’adesivo “AUTOCARRO”. Il business plan per il trasporto su strada deve garantire che l’auto abbia tutti gli adesivi in conformità con il tipo di attività, nel rispetto delle normative sull’affissione di adesivi e la visualizzazione delle informazioni.
7. Responsabilità per il Carico delle Merci e Lettera di Vettura
L’unità aziendale di trasporto merci è responsabile del carico delle merci sull’auto in conformità con le istruzioni del Ministero dei Trasporti, rilasciando una Lettera di Vettura (Documento di Trasporto) al conducente. Il business plan per il trasporto su strada deve sviluppare un processo di carico scientifico, garantendo la sicurezza e il rispetto del peso, rilasciando al contempo Lettere di Vettura complete di informazioni in conformità con le normative.
8. Portare con Sé la Lettera di Vettura e Trasportare le Merci con il Peso Corretto
Quando trasporta merci, il conducente deve portare con sé una copia cartacea della Lettera di Vettura o un dispositivo per accedere alla Lettera di Vettura elettronica, non può trasportare merci che superino il peso consentito. Il business plan per il trasporto su strada deve garantire che il conducente porti sempre con sé tutti i documenti necessari, nel rispetto delle normative sul peso, evitando violazioni della legge.
9. Limite di Responsabilità per il Risarcimento delle Merci
L’articolo 10 stabilisce il limite di responsabilità per il risarcimento di merci danneggiate, smarrite o mancanti, attuato in conformità con il contratto di trasporto o l’accordo tra le parti. Il business plan per il trasporto su strada deve avere clausole chiare sulla responsabilità per il risarcimento nel contratto di trasporto, garantendo i diritti sia dell’unità di trasporto che del proprietario della merce.
Garantire la Sicurezza Stradale nel Trasporto su Strada: Elemento Prioritario
L’articolo 11 del Decreto 10/2020/ND-CP sottolinea in particolare il lavoro per garantire la sicurezza stradale, un elemento vitale nel business plan per il trasporto su strada. Le misure devono essere integrate nel piano:
1. Processo per Garantire la Sicurezza Stradale
Le unità aziendali di trasporto, le stazioni degli autobus passeggeri e le stazioni di carico devono sviluppare e implementare un processo per garantire la sicurezza stradale, indicando chiaramente i contenuti in conformità con le normative al comma 2 dell’articolo 11. Il business plan per il trasporto su strada deve sviluppare un processo dettagliato e ben strutturato, che includa l’ispezione dell’auto, del conducente, il monitoraggio del percorso, la manutenzione dell’auto, la formazione del conducente, un piano per la gestione degli incidenti, un sistema di segnalazione, garantendo la massima sicurezza durante il funzionamento.
2. Condizioni per le Automobili che Partecipano al Trasporto Commerciale
Le automobili che partecipano al trasporto commerciale devono soddisfare le condizioni per la partecipazione al traffico, avere cinture di sicurezza, istruzioni di sicurezza per i passeggeri. Gli autobus a due piani con cuccette non possono operare su strade di grado V e grado VI nelle zone montuose. Il business plan per il trasporto su strada deve scegliere auto che garantiscano qualità, sicurezza, dotate di tutti gli accessori in conformità con le normative, prestando particolare attenzione al tipo di auto e al percorso da sfruttare.
3. Esperienza di Guida e Storia dei Veicoli e dei Conducenti
I conducenti di autobus a due piani con cuccette devono avere almeno 02 anni di esperienza nella guida di autobus con 30 posti o più. L’unità aziendale deve stabilire e aggiornare completamente la storia dei veicoli e la storia professionale dei conducenti. Il business plan per il trasporto su strada deve reclutare conducenti esperti, ben formati, gestendo da vicino la storia dei veicoli e dei conducenti, garantendo la qualità della squadra di conducenti.
4. Orario di Lavoro e Tempo di Guida Continuo
Le unità aziendali e i conducenti devono attuare un orario di lavoro giornaliero e un tempo di guida continuo in conformità con le normative dell’articolo 65 della Legge sul traffico stradale, garantendo un periodo di riposo tra due turni di guida continui in conformità con il comma 4 dell’articolo 11. Il business plan per il trasporto su strada deve sviluppare un programma di lavoro ragionevole, garantendo la salute fisica e mentale dei conducenti, evitando situazioni in cui i conducenti sono sovraccarichi di lavoro, causando pericolo.
5. Dispositivo di Monitoraggio del Percorso dell’Auto
L’articolo 12 stabilisce il dispositivo di monitoraggio del percorso, richiedendo che le auto che operano nel trasporto di passeggeri e merci e le auto di trasferimento siano dotate di un dispositivo di monitoraggio del percorso, nel rispetto delle normative tecniche, garantendo il funzionamento continuo, l’archiviazione e la trasmissione di informazioni al sistema di dati del Ministero dei Trasporti. Il business plan per il trasporto su strada deve investire in un dispositivo di monitoraggio del percorso di qualità, garantendo la connessione, la trasmissione continua dei dati, nel rispetto delle normative, al servizio della gestione, del monitoraggio e della sicurezza.
Condizioni per il Trasporto Commerciale su Strada: Garantire la Conformità alla Legge
Il Capitolo III del Decreto 10/2020/ND-CP stabilisce le condizioni per il trasporto commerciale su strada, comprese le condizioni per i veicoli e le unità aziendali. Il business plan per il trasporto su strada deve garantire il pieno rispetto di queste condizioni per operare legalmente:
1. Condizioni per le Automobili che Operano nel Trasporto di Passeggeri
Le automobili che operano nel trasporto di passeggeri devono appartenere alla proprietà o al diritto di uso legale, nel rispetto della data di scadenza d’uso in conformità con le normative (a seconda del tipo e della distanza della linea), i taxi non sono convertiti da auto a 09 posti o più. Il business plan per il trasporto su strada deve investire in auto nuove o usate ma con un periodo di validità, garantendo la proprietà o il diritto di uso legale, nel rispetto delle normative sulla data di scadenza e il tipo di auto.
2. Installazione di Telecamere per le Automobili che Operano nel Trasporto di Passeggeri
Prima del 1° luglio 2021, le automobili che operano nel trasporto di passeggeri con 09 posti o più devono installare telecamere che registrano e memorizzano le immagini sull’auto, fornendo dati alle autorità competenti. Il business plan per il trasporto su strada deve investire nell’installazione di telecamere entro la scadenza, garantendo la qualità delle immagini, il tempo di archiviazione, fornendo dati tempestivi alle autorità competenti su richiesta.
3. Condizioni per le Automobili che Operano nel Trasporto di Merci
Le automobili che operano nel trasporto di merci devono appartenere alla proprietà o al diritto di uso legale. Prima del 1° luglio 2021, le auto container e i trattori stradali devono installare telecamere che registrano e memorizzano le immagini dei conducenti. Il business plan per il trasporto su strada di merci deve garantire la proprietà o il diritto di uso legale dell’auto, installando telecamere entro la scadenza per le auto container e i trattori stradali.
Contratto di Trasporto: Base Giuridica per le Operazioni Commerciali
Il Capitolo IV del Decreto 10/2020/ND-CP stabilisce il contratto di trasporto, un documento legale importante nel business plan per il trasporto su strada. I contenuti necessari nel contratto:
1. Norme Generali sul Contratto di Trasporto
Il contratto di trasporto di passeggeri e merci è un accordo tra l’unità aziendale di trasporto e il passeggero o la persona che noleggia il trasporto, definendo chiaramente i diritti e gli obblighi delle parti. Il business plan per il trasporto su strada deve sviluppare un modello di contratto di trasporto standard, garantendo contenuti completi, chiari, trasparenti, proteggendo gli interessi sia dell’azienda che del cliente.
2. Contenuto Minimo del Contratto di Trasporto
Il contratto di trasporto deve avere tutti i contenuti minimi in conformità con il comma 2 dell’articolo 15, comprese le informazioni sull’unità aziendale, il conducente, il passeggero/il locatario, l’auto, l’esecuzione del contratto, il valore del contratto, il metodo di pagamento, le responsabilità delle parti. Il business plan per il trasporto su strada deve controllare attentamente il contenuto del contratto prima della firma, garantendo che non vi siano omissioni e che non causino controversie in seguito.
3. Esecuzione del Contratto Elettronico
L’articolo 16 stabilisce l’esecuzione del contratto elettronico, una tendenza moderna nella transazione di trasporto. Il business plan per il trasporto su strada può applicare contratti elettronici, garantendo che l’interfaccia del software fornisca informazioni complete, inviando fatture elettroniche, archiviando i dati del contratto per un minimo di 03 anni, nel rispetto delle normative sulle transazioni elettroniche.
Rilascio, Revoca di Licenze, Adesivi, Cartelli e Pubblicazione delle Stazioni degli Autobus
Il Capitolo V del Decreto 10/2020/ND-CP stabilisce le procedure per il rilascio, la revoca di licenze commerciali, adesivi, cartelli, la pubblicazione di stazioni degli autobus, la registrazione per lo sfruttamento di linee regolari. Il business plan per il trasporto su strada deve comprendere appieno questi processi e procedure per operare legalmente ed efficacemente:
1. Rilascio della Licenza Commerciale per il Trasporto su Strada
L’articolo 17 stabilisce il rilascio della licenza commerciale, l’articolo 18 stabilisce la documentazione per la richiesta di rilascio, il rinnovo della licenza, l’articolo 19 stabilisce la procedura per il rilascio, il rinnovo e la revoca della licenza. Il business plan per il trasporto su strada deve preparare la documentazione completa in conformità con le normative, completare le procedure per il rilascio delle licenze presso il Dipartimento dei Trasporti, garantendo di avere una licenza commerciale prima di operare.
2. Registrazione, Cessazione dello Sfruttamento delle Linee di Trasporto di Passeggeri Regolari
L’articolo 20 stabilisce il processo per la registrazione, la cessazione dello sfruttamento delle linee di trasporto di passeggeri regolari. Il business plan per il trasporto su strada su linee regolari deve registrare lo sfruttamento della linea in conformità con il processo corretto, comunicando la cessazione dello sfruttamento della linea in conformità con le normative, garantendo che le operazioni della linea siano gestite da vicino.
3. Pubblicazione delle Stazioni degli Autobus e Regolamenti su Adesivi e Cartelli
L’articolo 21 stabilisce la pubblicazione delle stazioni degli autobus, l’articolo 22 stabilisce la gestione, il rilascio, il rinnovo e la revoca di adesivi e cartelli. Il business plan per il trasporto su strada deve scegliere una stazione degli autobus che sia stata pubblicata, completando le procedure per la richiesta di adesivi e cartelli per le auto in conformità con le normative, garantendo che le auto abbiano tutti i documenti validi.
Organizzazione dell’Implementazione e Responsabilità delle Parti
I Capitoli VI e VII del Decreto 10/2020/ND-CP stabiliscono la responsabilità dei ministeri, dei rami, dei comitati popolari provinciali, delle unità aziendali di trasporto, dei fornitori di software applicativi e l’efficacia del Decreto. Il business plan per il trasporto su strada deve fare riferimento a queste normative per comprendere appieno le proprie responsabilità, collaborando con le autorità competenti, garantendo che le operazioni commerciali siano conformi alla legge, contribuendo allo sviluppo sostenibile del settore dei trasporti.
Conclusione: Business Plan per il Trasporto su Strada – Base per il Successo
Sviluppare un business plan per il trasporto su strada dettagliato, ben strutturato, in conformità con il Decreto 10/2020/ND-CP è un passo importante per garantire che le aziende operino in modo efficiente, sostenibile e ottimizzino i profitti. Questo articolo ha fornito una panoramica completa e dettagliata degli aspetti legali, delle normative e dei fattori necessari per sviluppare un business plan di trasporto di successo.
Per avere successo nel settore dei trasporti altamente competitivo, oltre a rispettare la legge, le aziende devono concentrarsi sulla qualità del servizio, sull’applicazione della tecnologia, sullo sviluppo di un team di dipendenti professionali e sull’innovazione e la creatività costanti. “Xe Tải Mỹ Đình” è sempre pronto ad accompagnare le vostre aziende nel percorso di sviluppo, fornendo le informazioni, le conoscenze e le soluzioni più ottimali per le vostre attività di trasporto su strada.
Camion di Xe Tải Mỹ Đình
alt text per autobus di linea
alt text per un taxi giallo