Contrassegno Camion: Dove Richiederlo? Guida 2025

Il contrassegno per camion è un documento obbligatorio per il trasporto di merci su strada. Ma dove si richiede il contrassegno per camion? Questo articolo fornisce una guida dettagliata sulla procedura, i requisiti e il processo per ottenere il contrassegno per camion, inclusa la registrazione online e di persona, per facilitare la tua richiesta.

Cos’è il Contrassegno per Camion? Perché è Obbligatorio?

Il contrassegno per camion è un documento legale obbligatorio per le aziende e le cooperative che operano nel trasporto di merci su strada con autocarri. Indica la modalità e lo scopo di utilizzo del veicolo ed è un elemento di identificazione per le autorità competenti per controllare e monitorare le attività di trasporto su strada. Il rilascio del contrassegno per camion aiuta a gestire le attività di trasporto, garantire la sicurezza stradale e riscuotere le tasse.

Quali Tipi di Veicoli Devono Avere il Contrassegno?

Secondo il Decreto 10/2020/ND-CP, i camion che trasportano merci devono obbligatoriamente esporre il contrassegno “AUTOCARRO”. Inoltre, esistono altri tipi di contrassegni per i veicoli commerciali adibiti al trasporto di passeggeri come: AUTOBUS DI LINEA, NAVETTA, NCC (NOLEGGIO CON CONDUCENTE), AUTOBUS, TAXI, AUTOARTICOLATI, CONTAINER.

Diversi tipi di camion che richiedono il contrassegnoDiversi tipi di camion che richiedono il contrassegno

Requisiti per Ottenere il Contrassegno per Camion

Per ottenere il contrassegno per camion, le aziende devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere registrate come impresa o cooperativa secondo le normative vigenti.
  • Possedere il certificato di immatricolazione del veicolo o il contratto di noleggio (se il veicolo è in affitto).
  • Possedere la licenza per il trasporto di merci su strada.
  • Il veicolo deve essere dotato di un dispositivo di monitoraggio del percorso con telecamera integrata, conforme alle normative.

Dove Richiedere il Contrassegno per Camion? Procedura di Richiesta

Il contrassegno per camion viene rilasciato dall’Ufficio della Motorizzazione Civile (o ufficio competente equivalente) dove l’azienda ha ottenuto la licenza per il trasporto di merci su strada.

La procedura di registrazione per il contrassegno per camion prevede 3 passaggi:

Passaggio 1: Preparazione della documentazione:

  • Modulo di richiesta del contrassegno per camion secondo il modello standard.
  • Copia del certificato di immatricolazione del veicolo o ricevuta di presentazione della domanda di immatricolazione.
  • Copia del contratto di noleggio del veicolo (se il veicolo è in affitto).

Passaggio 2: Presentazione della domanda:

La domanda può essere presentata di persona presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile (o ufficio competente equivalente) o online tramite il portale dei servizi pubblici del Ministero dei Trasporti.

Passaggio 3: Esame della domanda e rilascio del risultato:

L’Ufficio della Motorizzazione Civile (o ufficio competente equivalente) esaminerà la domanda e rilascerà il contrassegno entro 2 giorni lavorativi se la documentazione è completa e corretta.

Regolamenti Relativi al Contrassegno per Camion

  • Validità: Il contrassegno per camion ha una validità di 7 anni o in base alla richiesta dell’azienda (non superiore a 7 anni) e non superiore alla vita utile del veicolo.
  • Modalità di applicazione: Il contrassegno deve essere applicato in modo permanente sul lato destro del parabrezza interno del camion, con dimensioni minime di 9 x 10 cm.
  • Revoca: Il contrassegno sarà revocato in casi come la sospensione della licenza per il trasporto di merci dell’azienda, violazioni eccessive dei limiti di velocità, mancato funzionamento del veicolo sulla tratta registrata per 60 giorni consecutivi, ecc.

Conclusione

La registrazione del contrassegno per camion è una procedura obbligatoria per le aziende che operano nel trasporto di merci. Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a capire dove richiedere il contrassegno per camion e la procedura da seguire. Per una consulenza più specifica, contatta l’Ufficio della Motorizzazione Civile (o ufficio competente equivalente) della tua zona.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *