Il contrassegno per autocarri è uno dei documenti essenziali che gli autocarri utilizzati per il trasporto commerciale devono avere per operare legalmente su strada. Tuttavia, molti proprietari di veicoli e conducenti sono ancora incerti sulla scadenza del contrassegno per autocarri e sulle relative normative. Questo articolo di Xe Tải Mỹ Đình, il principale sito web sugli autocarri, fornirà informazioni dettagliate e complete sulla validità del contrassegno per autocarri, aiutandoti a comprendere le normative ed evitare rischi legali inutili.
Cos’è un Contrassegno per Autocarri? Perché è Necessario?
Prima di approfondire la questione della scadenza del contrassegno per autocarri, dobbiamo comprendere il concetto e l’importanza di tale contrassegno.
Il contrassegno per autocarri è un documento rilasciato da un’autorità competente che certifica che l’autocarro è stato registrato per operazioni di trasporto commerciale e soddisfa le condizioni previste dalla legge. Il contrassegno è generalmente apposto in una posizione facilmente visibile sul parabrezza, sul lato destro del conducente.
Immagine illustrativa di un contrassegno per autocarri con le informazioni di base.
immagine illustrativa di un contrassegno per autocarri con le informazioni di base
Il contrassegno per autocarri non è solo una formalità amministrativa, ma offre anche molti vantaggi pratici:
- Conformità legale: Garantisce che le operazioni di trasporto dell’autocarro siano conformi alle normative legali, evitando sanzioni.
- Gestione delle operazioni di trasporto: Aiuta le agenzie governative a gestire e controllare facilmente le operazioni di trasporto merci, garantendo l’ordine e la sicurezza stradale.
- Migliorare la reputazione aziendale: Dimostra la professionalità e la credibilità dell’azienda di trasporti agli occhi di clienti e partner.
Quali Tipi di Autocarri Devono Obbligatoriamente Avere il Contrassegno?
Non tutti i tipi di autocarri sono tenuti ad avere un contrassegno. Secondo le normative vigenti, in particolare il Decreto n. 10/2020/ND-CP e la Circolare n. 12/2020/TT-BGTVT, i seguenti tipi di autocarri utilizzati per operazioni di trasporto commerciale devono essere muniti di contrassegno:
- Autocarri per il trasporto di merci generiche: Inclusi autocarri con una portata di 7 tonnellate o superiore, container, trattori stradali per semirimorchi, veicoli eccezionali e pesanti che partecipano ad operazioni di trasporto commerciale.
- Autocarri per il trasporto di passeggeri: Autobus con una capacità di 20 posti o superiore (autobus di grandi dimensioni), autobus che partecipano ad operazioni di trasporto commerciale.
Pertanto, se il tuo autocarro rientra in una delle categorie di cui sopra ed è utilizzato per scopi di trasporto commerciale, la richiesta e l’utilizzo di un contrassegno sono obbligatori.
Scadenza del Contrassegno per Autocarri? Regolamento Dettagliato 2023
Questa è la domanda che interessa maggiormente i proprietari di veicoli: qual è la scadenza del contrassegno per autocarri? Ai sensi dell’Articolo 22 del Decreto 10/2020/ND-CP, la validità del contrassegno per autocarri è chiaramente definita e dipende dall’anzianità residua del veicolo, come segue:
- Autocarri con anzianità residua inferiore a 5 anni: Il contrassegno ha una validità di 1 anno.
- Autocarri con anzianità residua compresa tra 5 e 10 anni: Il contrassegno ha una validità di 3 anni.
- Autocarri con anzianità residua pari o superiore a 10 anni: Il contrassegno ha una validità di 7 anni.
Inoltre, il regolamento offre una scelta più flessibile per le aziende di trasporto. I proprietari di veicoli possono richiedere al Dipartimento dei Trasporti di rilasciare un contrassegno con un periodo di validità più breve (da 1 a 7 anni) a seconda delle proprie esigenze e piani aziendali. Ciò aiuta le aziende ad essere più proattive nella gestione dei costi e delle procedure amministrative relative al contrassegno.
Tabella riassuntiva della scadenza del contrassegno per autocarri in base all'anzianità del veicolo.
tabella riassuntiva della scadenza del contrassegno per autocarri in base all’anzianità del veicolo
Nota importante: La validità del contrassegno decorre dalla data di rilascio ed è stampata chiaramente sul contrassegno stesso. I proprietari di veicoli devono prestare particolare attenzione a questa data di scadenza per avviare tempestivamente le procedure di rinnovo o rilascio di un nuovo contrassegno, evitando interruzioni delle attività commerciali e sanzioni.
Sanzioni per Autocarri Senza Contrassegno o con Contrassegno Scaduto
La mancanza di un contrassegno o l’utilizzo di un contrassegno scaduto costituisce una violazione della legge e sarà sanzionata come previsto. Le sanzioni per queste violazioni sono specificate nel Decreto 100/2019/ND-CP (che modifica e integra il Decreto 46/2016/ND-CP sulle sanzioni per violazioni amministrative nel settore dei trasporti stradali e ferroviari).
1. Violazione per mancanza di contrassegno per autocarri:
- Per il conducente del veicolo:
- Multa da 3.000.000 VND a 5.000.000 VND.
- Sospensione della patente di guida da 1 mese a 3 mesi.
- Per il proprietario del veicolo persona fisica:
- Multa da 4.000.000 VND a 6.000.000 VND.
- Per il proprietario del veicolo persona giuridica:
- Multa da 8.000.000 VND a 12.000.000 VND.
- Obbligo di installare un contrassegno per autocarri come previsto.
2. Violazione per utilizzo di un contrassegno per autocarri scaduto:
- Per il conducente del veicolo:
- Multa da 5.000.000 VND a 7.000.000 VND.
- Sospensione della patente di guida da 1 mese a 3 mesi.
- Per il proprietario del veicolo persona fisica:
- Multa da 6.000.000 VND a 8.000.000 VND.
- Per il proprietario del veicolo persona giuridica:
- Multa da 12.000.000 VND a 16.000.000 VND.
Come si può vedere, le sanzioni per l’utilizzo di un contrassegno scaduto sono ancora più elevate rispetto alla mancanza di un contrassegno. Ciò dimostra l’importanza di controllare e rinnovare il contrassegno per autocarri entro i termini previsti.
Procedura per il Rilascio di un Nuovo Contrassegno per Autocarri nel 2023
Per garantire che le operazioni di trasporto commerciale si svolgano senza intoppi e legalmente, i proprietari di veicoli devono comprendere la procedura per il rilascio di un nuovo contrassegno per autocarri. Di seguito è riportata la procedura dettagliata secondo le normative vigenti:
Soggetti a cui viene rilasciato il contrassegno:
- Aziende di trasporto che utilizzano autoveicoli a cui è stata rilasciata una licenza commerciale di trasporto e che possiedono autocarri che devono obbligatoriamente avere un contrassegno.
Documenti da preparare:
Ai sensi della Circolare 63/2014/TT-BGTVT (modificata e integrata dalla Circolare 60/2015/TT-BGTVT), la documentazione per la richiesta di un contrassegno per autocarri comprende:
- Domanda di rilascio del contrassegno per autocarri (secondo il modulo prescritto).
- Copia della licenza commerciale di trasporto (con l’originale per il confronto).
- Copia del certificato di immatricolazione dell’autocarro (con l’originale per il confronto).
- Copia del certificato di ispezione tecnica di sicurezza e protezione ambientale (valido, con l’originale per il confronto).
Esempio di modulo di domanda per il rilascio di un contrassegno per autocarri come previsto.
Esempio di modulo di domanda per il rilascio di un contrassegno per autocarri come previsto
Procedura:
- Presentazione della domanda: Il proprietario del veicolo o il suo rappresentante legale presenta la domanda direttamente o la invia per posta al Dipartimento dei Trasporti dove ha sede la sede principale o dove è stato immatricolato il veicolo.
- Ricezione ed elaborazione della domanda: Il Dipartimento dei Trasporti riceve e verifica la validità della domanda.
- Se la domanda è completa e valida, entro 2 giorni lavorativi, il Dipartimento dei Trasporti rilascerà il contrassegno per autocarri.
- Se la domanda è incompleta o non valida, entro 1 giorno lavorativo, il Dipartimento dei Trasporti informerà per iscritto l’azienda affinché integri e completi la domanda.
- Ricezione dei risultati: Il proprietario del veicolo riceve i risultati direttamente presso il Dipartimento dei Trasporti o per posta.
Costi per il rilascio del contrassegno:
Le tariffe per il rilascio del contrassegno per autocarri sono specificate nella Circolare 120/2020/TT-BTC, con tariffe diverse a seconda della validità del contrassegno:
- Contrassegno di 1 anno: 100.000 VND/veicolo.
- Contrassegno di 3 anni: 200.000 VND/veicolo.
- Contrassegno di 7 anni: 300.000 VND/veicolo.
Conclusione:
Comprendere la scadenza del contrassegno per autocarri e le normative correlate è responsabilità di ogni proprietario di veicolo e azienda di trasporti. Il controllo proattivo della validità, l’esecuzione delle procedure di rinnovo o il rilascio di un nuovo contrassegno non solo aiuta a rispettare la legge ed evitare sanzioni, ma garantisce anche che le operazioni di trasporto commerciale si svolgano in modo continuo ed efficiente.
Se hai domande sul contrassegno per autocarri o su questioni relative agli autocarri, contatta immediatamente Xe Tải Mỹ Đình tramite la hotline 0936080868 per una consulenza e un supporto dedicato. Siamo sempre pronti ad accompagnarti su ogni strada!