Nel competitivo mondo del trasporto merci, ottimizzare l’efficienza e garantire la sicurezza sono sempre le massime priorità. Oltre a un motore potente e a sospensioni robuste, l’interasse del camion gioca un ruolo cruciale, influenzando direttamente la manovrabilità, la portata consentita e la stabilità del veicolo. Questo articolo, redatto da esperti di Xe Tải Mỹ Đình, approfondirà l’importanza dell’interasse del camion, aiutando i lettori a comprendere appieno e a fare la scelta ottimale per le proprie esigenze di trasporto.
Cos’è l’Interasse del Camion?
L’interasse del camion, o passo, è la distanza misurata longitudinalmente tra il centro dell’asse anteriore e il centro dell’asse posteriore del camion. Questa è una specifica tecnica importante, che determina molti aspetti operativi del veicolo, dalla manovrabilità in aree urbane ristrette alla stabilità su lunghe distanze e alla capacità di carico.
A differenza del concetto di asse del camion, che si riferisce semplicemente alla parte che collega le due ruote opposte e supporta il carico, l’interasse del camion è una grandezza di misura, che esprime la disposizione e l’organizzazione degli assi sul telaio del veicolo.
L’Importanza dell’Interasse del Camion
L’interasse del camion non è solo una specifica tecnica, ma anche un fattore chiave che influenza molti aspetti importanti del camion:
- Manovrabilità: Un camion con un interasse corto sarà più agile quando si muove in spazi ristretti, facile da girare e da manovrare su strade urbane trafficate. Al contrario, un camion con un interasse lungo sarà meno agile in ambiente urbano.
- Stabilità: Un interasse lungo aumenta la stabilità del veicolo, soprattutto quando si viaggia ad alta velocità o su terreni irregolari. Il veicolo è meno soggetto a oscillazioni e sbandamenti, offrendo una sensazione di guida più sicura e confortevole.
- Distribuzione del carico: L’interasse influisce sulla distribuzione del carico sugli assi. Un camion con un interasse appropriato aiuterà a distribuire il carico in modo più uniforme, evitando il sovraccarico su un asse, garantendo la sicurezza e rispettando le normative sul carico per asse.
- Capacità di carico: Sebbene non determini direttamente la capacità di carico, l’interasse è strettamente correlato alla capacità di carico del veicolo. Un camion con un interasse lungo ha spesso una migliore capacità di trasportare merci voluminose, mentre un camion con un interasse corto è più adatto per merci con peso concentrato.
Camion Hino Dutro 352 furgonato con interasse ottimale per il trasporto di merci leggere e medie in città.
Tipi Comuni di Interasse del Camion
L’interasse del camion non è un numero fisso, ma varia a seconda del tipo di veicolo, dello scopo d’uso e del design del produttore. Tuttavia, è possibile classificare l’interasse del camion in alcuni tipi comuni:
- Interasse corto: Comunemente riscontrato in camion leggeri, piccoli autocarri con cassone ribaltabile, camion con cassone corto. Il vantaggio è l’elevata manovrabilità, facile da guidare in città.
- Interasse medio: Comune in camion di medie dimensioni, camion con pianale, camion portacontainer di piccole dimensioni. Equilibrio tra manovrabilità e stabilità.
- Interasse lungo: Spesso visto in camion pesanti, autoarticolati, camion speciali per il trasporto di carichi eccezionali. Priorità alla stabilità e all’elevata capacità di carico.
Normative sul Carico per Asse Relative all’Interasse del Camion
Come accennato, l’interasse del camion influisce sulla distribuzione del carico ed è correlato alle normative sul carico per asse. Le leggi sul traffico stradale vietnamite attualmente in vigore hanno normative specifiche sul carico per asse, al fine di garantire la sicurezza stradale e proteggere le infrastrutture stradali.
Di conseguenza, il carico consentito su ciascun asse è chiaramente specificato, a seconda del tipo di asse (asse singolo, asse tandem, asse tridem) e della distanza tra gli assi nel gruppo di assi.
Ad esempio, secondo la circolare 46/2015/TT-BGTVT, per i gruppi di assi tandem, il carico consentito dipende dalla distanza (d) tra i due centri degli assi:
- Se d < 1,0 metri: Carico del gruppo di assi ≤ 16 tonnellate.
- Se 1,0 metri ≤ d < 1,3 metri: Carico del gruppo di assi ≤ 18 tonnellate.
- Se d ≥ 1,3 metri: Carico del gruppo di assi ≤ 18 tonnellate.
Grafico illustrativo delle normative sul carico per asse in base alla distanza tra gli assi nel gruppo di assi tandem secondo la circolare 46/2015/TT-BGTVT.
Queste normative mostrano chiaramente la relazione tra l’interasse del camion (nel gruppo di assi) e il carico consentito. La scelta di un camion con un interasse appropriato non solo garantisce prestazioni operative ottimali, ma aiuta anche a rispettare le normative di legge, evitando sanzioni per sovraccarico.
Scelta dell’Interasse del Camion Appropriato
La scelta dell’interasse del camion appropriato dipende da molti fattori, tra cui:
- Tipo di merce trasportata: Merce pesante e voluminosa o merce leggera e compatta?
- Percorso di trasporto: Strade urbane, strade extraurbane o strade di montagna?
- Requisiti di manovrabilità: È necessario un veicolo agile o stabile?
- Normative sul carico per asse: Garantire la conformità alla legge.
Per il trasporto di merci in città, un camion con un interasse corto o medio sarà una scelta ragionevole, garantendo manovrabilità e agilità. Nel frattempo, per il trasporto di merci a lunga distanza, soprattutto merci pesanti, un camion con un interasse lungo offrirà maggiore stabilità e capacità di carico.
Conclusione
L’interasse del camion è un fattore tecnico importante, che influisce profondamente sulla manovrabilità, sulla capacità di carico e sulla sicurezza del camion. Comprendere appieno l’interasse del camion e scegliere un veicolo con un interasse adatto alle proprie esigenze di trasporto è fondamentale per ottimizzare l’efficienza aziendale e garantire la sicurezza su ogni viaggio.
Se hai ulteriori domande sull’interasse del camion o hai bisogno di consigli sulla scelta del camion giusto, non esitare a contattare Xe Tải Mỹ Đình. Siamo sempre pronti ad aiutarti!