Vuoi avviare un’attività di trasporto merci su strada? Scopri i requisiti per la licenza di trasporto merci secondo le ultime normative per operare legalmente e in modo efficiente.
Secondo quanto previsto dal comma 2 dell’articolo 3 del Decreto 10/2020/ND-CP, l’attività di trasporto su strada con autocarri si intende come l’esecuzione di almeno una delle fasi principali dell’attività di trasporto (gestione diretta dei mezzi, guida o determinazione delle tariffe di trasporto) per il trasporto di passeggeri o merci su strada a scopo di lucro.
Licenza di trasporto merci (Immagine da Internet)
Requisiti necessari per l’attività di trasporto su strada con autocarri
Per essere considerata un’attività di trasporto su strada con autocarri, l’attività deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Esecuzione di almeno una fase principale: Gestione diretta dei mezzi, guida o determinazione delle tariffe di trasporto.
- Oggetto del trasporto: Passeggeri o merci.
- Scopo dell’attività: Lucro.
Requisiti per la licenza di trasporto merci
L’articolo 14 del Decreto 10/2020/ND-CP stabilisce chiaramente i requisiti per l’attività di trasporto merci su strada con autocarri:
- Diritto di proprietà o utilizzo legale: L’autocarro deve essere di proprietà o in uso legale dell’impresa di trasporto merci tramite contratto di locazione del mezzo in forma scritta con l’organizzazione, il singolo individuo o contratto di cooperazione commerciale secondo le normative. Nel caso in cui il veicolo sia registrato a nome di un membro della cooperativa, deve essere presente un contratto di servizio tra il membro e la cooperativa, che specifichi chiaramente i diritti, le responsabilità e gli obblighi di gestione, utilizzo e operatività del veicolo.
- Installazione di telecamere di sorveglianza (valido per container e autoarticolati prima del 01/07/2021): Il veicolo deve essere dotato di telecamera per la registrazione e l’archiviazione delle immagini del conducente durante la circolazione. I dati delle immagini devono essere forniti alle autorità di Pubblica Sicurezza, all’Ispettorato del Traffico e all’ente preposto al rilascio delle autorizzazioni. Il tempo di archiviazione minimo è di 24 ore (per percorsi inferiori a 500 km) o 72 ore (per percorsi superiori a 500 km).
Camion con telecamera di sorveglianza installata
Procedura per la richiesta della licenza di trasporto merci
Per ottenere la licenza di trasporto, la persona fisica o giuridica deve costituire un’impresa, una cooperativa, una ditta individuale e registrare la categoria professionale 4933 – Trasporto merci su strada secondo l’Allegato I della Decisione 27/2018/QD-TTg.
La documentazione per la richiesta comprende:
- Impresa, cooperativa: Domanda di rilascio della licenza; copia delle qualifiche, certificati del responsabile dell’attività di trasporto; copia conforme o originale della Delibera di costituzione e del regolamento delle funzioni, dei compiti del dipartimento di gestione, monitoraggio delle condizioni di sicurezza stradale (valido per alcune tipologie di trasporto specifiche).
- Ditta individuale: Domanda di rilascio della licenza; copia del Certificato di registrazione dell’attività.
Luogo di presentazione della domanda: Dipartimento dei Trasporti della provincia, città sotto l’amministrazione centrale. La domanda può essere presentata direttamente o tramite il Sistema di servizi pubblici online.
Tempi di elaborazione: 05 giorni lavorativi dalla data di ricezione della documentazione completa. Il tempo per comunicare modifiche, integrazioni alla documentazione è di 03 giorni.
Tariffa: Stabilita dal Comitato Popolare della provincia.
Ufficio del Dipartimento dei Trasporti
Conclusione
Comprendere chiaramente i requisiti per la licenza di trasporto merci è il primo passo, nonché il più importante, per un’attività di trasporto merci regolare e legale. Prepara attentamente la documentazione e rispetta le normative per garantire i tuoi diritti.