alt
alt

Novità Trasporti su Strada: Cosa Cambia con le Nuove Norme

Camion in autostradaCamion in autostrada

Il nuovo disegno di legge sull’ordine pubblico e la sicurezza stradale, attualmente in fase di completamento da parte del Ministero della Pubblica Sicurezza, propone una serie di nuove normative volte a gestire efficacemente i veicoli e i conducenti nel settore dei trasporti. Questo articolo si concentrerà sulle proposte più importanti, aiutandovi a raccogliere informazioni e a prepararvi al meglio per l’attività di trasporto su strada.

Cambiamenti Chiave nel Disegno di Legge

Il disegno di legge propone una serie di cambiamenti degni di nota, che influiscono direttamente sulle attività di trasporto:

Installazione di Dispositivi di Monitoraggio del Percorso:

Secondo l’articolo 35, tutti gli autoveicoli adibiti al trasporto commerciale devono essere dotati di un dispositivo di monitoraggio del percorso. Per gli autoveicoli che trasportano persone con più di 9 posti (compreso il posto del conducente) adibiti al trasporto commerciale, gli autocarri e i container devono essere dotati sia di un dispositivo di monitoraggio del percorso che di un dispositivo di registrazione delle immagini del conducente. Questa disposizione contribuisce a rafforzare la gestione e il monitoraggio delle attività di trasporto, garantendo la sicurezza stradale e prevenendo le violazioni.

Autobus passeggeriAutobus passeggeri

Requisiti per i Veicoli a Quattro Ruote con Motore:

I veicoli a quattro ruote con motore che trasportano passeggeri o merci devono soddisfare i seguenti requisiti: essere immatricolati e dotati di targa; garantire la qualità della sicurezza tecnica e la protezione dell’ambiente in conformità con le normative; indicare il nome e il numero di telefono dell’organizzazione o della persona fisica che svolge l’attività di trasporto; indicare le tariffe di trasporto per il trasporto di passeggeri; garantire il rispetto degli orari e dell’ambito di attività.

Regolamentazione dell’Orario di Lavoro e di Riposo dei Conducenti:

Il disegno di legge stabilisce chiaramente l’orario di lavoro dei conducenti di autoveicoli adibiti al trasporto commerciale e al trasporto interno, non superiore a 10 ore al giorno e non superiore a 48 ore alla settimana. Il tempo di guida continuativo non deve superare le 4 ore. Anche i tempi di sosta tra due periodi di guida continuativi sono specificati, a seconda del tipo di trasporto e dell’orario di attività. Ciò è volto a garantire la salute dei conducenti, riducendo al minimo gli incidenti stradali dovuti alla fatica.

Regolamentazione del Trasporto Scolastico di Studenti e Bambini in Età Prescolare:

I veicoli adibiti al trasporto scolastico di studenti e bambini in età prescolare devono soddisfare rigorosi requisiti in termini di qualità della sicurezza tecnica, protezione dell’ambiente, installazione di dispositivi di monitoraggio del percorso e dispositivi di registrazione delle immagini del conducente, limiti di età, verniciatura… Inoltre, sono previste normative relative a cinture di sicurezza, seggiolini adatti all’età, presenza di un responsabile a bordo, esperienza di guida del conducente… L’obiettivo è garantire la massima sicurezza per studenti e bambini.

Conclusione

Il disegno di legge sull’ordine pubblico e la sicurezza stradale è in fase di completamento e promette di apportare cambiamenti positivi al settore dei trasporti. L’acquisizione tempestiva di queste nuove proposte aiuterà le aziende e i privati che operano nel settore dei trasporti ad adeguarsi in modo proattivo, ad adattarsi e a svilupparsi in modo sostenibile. Seguite da vicino gli aggiornamenti per garantire che la vostra attività di trasporto su strada sia sempre conforme alle normative di legge.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *