“The Muse” di Hà Linh: Un’Innovazione Poetry Jazz da Non Perdere

La cantante Hà Linh ha presentato al pubblico il suo nuovo album “The Muse – Nàng Thơ” (La Musa), un progetto musicale poetry jazz innovativo e pionieristico nel mercato vietnamita. Questo album non solo segna il ritorno in grande stile di Hà Linh dopo una lunga assenza, ma afferma anche la sua personalità musicale unica, che non segue i soliti schemi. Si dice che, nonostante sia stata rilasciata solo una demo, “The Muse – Nàng Thơ” abbia già ricevuto un numero impressionante di 500 preordini. In un altro sviluppo, se sei interessato al settore dei trasporti, in particolare alla rotta di trasporto merci Vietnam – Vientiane, forse l’azienda di trasporti Hà Linh xe Vientiane sarà un nome degno di nota. Tuttavia, il fulcro di questo articolo è ancora quello di esplorare le particolarità dell’album “The Muse – Nàng Thơ” della cantante Hà Linh.

Hà Linh è conosciuta come un’artista con una forte personalità e sempre alla ricerca di innovazione nella musica. Ha espresso il suo “odio per il vecchio” e il desiderio di creare prodotti musicali con il suo timbro distintivo. Questo spiega perché in quasi 10 anni di canto, Hà Linh ha pubblicato solo un album, “Resurrection” (Rinascita), nel 2014. Questo album ha fatto scalpore quando è stato presentato in un evento artistico di installazione unico, che combinava musica, pittura e poesia, ruotando attorno all’idea della vita e della morte.

Tuttavia, il percorso musicale di Hà Linh non è stato facile. Ha attraversato un periodo difficile quando mancava il supporto di una band professionale, un produttore musicale in sintonia e un mercato musicale abbastanza diversificato da consentirle di liberare la sua creatività. Ma ad oggi, Hà Linh afferma di aver raggiunto la “maturità” necessaria. La collaborazione con il musicista e produttore Nguyễn Bảo Long e la band Jumpforjazz è diventata una solida base, aiutandola a realizzare le sue audaci idee musicali.

Hà Linh parla del suo compagno di vita e collega Nguyễn Bảo Long: “È come una grande corrente che spinge la barca che sono io in mare aperto. So cosa devo fare con il jazz, un genere musicale magico che perseguiamo insieme”. L’album “The Muse – Nàng Thơ” è il primo esperimento di Hà Linh nel percorso di conquista del genere poetry jazz nel mercato vietnamita. Esprime la sua fiducia in questi passi pionieristici.

Quindi, cos’è realmente “The Muse – Nàng Thơ”? Fondamentalmente, l’album è una combinazione della voce di Hà Linh, la recitazione di poesie di Jordon Carr sulla base della poesia di Phan Lê Hà. La struttura dell’album è divisa in 4 atti: Dialogo – monologo – confronto – interazione, il tutto armonizzato nello spazio musicale jazz curato dall’artista Bảo Long.

La combinazione unica di tre personalità creative – il poeta Phan Lê Hà, il musicista Nguyễn Bảo Long e la cantante Hà Linh insieme alla band Jumpforjazz – ha creato “Nàng Thơ”. Questa è la prova che la risonanza di individui artistici può portare a risultati che vanno ben oltre le capacità di un singolo individuo. Hà Linh condivide a proposito di questa combinazione: “Ogni bellezza artistica si troverà e si intersecherà. L’unico ostacolo è l’ego”. “Nàng Thơ” è considerato un prodotto musicale unico, che va contro l’attuale tendenza del mercato – una tendenza musicale che, secondo Hà Linh, ha “poche belle parole, si concentra più sulla forma che sul contenuto, armonie e melodie facili”. Invece, Hà Linh ei suoi collaboratori sono tornati alle “origini del genere”, un approccio che anche nel mondo è raro, e “Nàng Thơ” è orgoglioso di essere il prodotto pioniere del Vietnam nel genere musicale poetry jazz.

L’album poetry jazz “Nàng Thơ” è paragonato a un “trio” casuale ma preciso, una fusione squisita tra musica e poesia. Porta tocchi suggestivi e decisi, contribuendo a completare il quadro generale della vita e della condizione umana. La presentazione dell’album “Nàng Thơ” si è svolta l’8 novembre al Manzi, Hanoi, attirando l’attenzione di molti appassionati.

Il genere poetry jazz, sebbene non sia nuovo, non è mai diventato una tendenza musicale mainstream. È apparso molto presto, quasi contemporaneamente all’inizio del jazz, ed è cresciuto rapidamente negli anni ’50 dalla comunità afroamericana. I critici musicali ritengono che il poetry jazz sia il precursore della musica hip-hop e degli eventi di performance di poesia dal vivo (Poetry Slam) in seguito.

Ascolta l’opera Poetry jazz “Behind the Doors” dall’album Nàng Thơ:

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *