Per chi guida camion professionalmente, conoscere a fondo le norme del codice della strada non è solo un dovere, ma anche un fattore cruciale per garantire sicurezza ed efficienza nel lavoro. Tra le innumerevoli regole e segnali stradali, i divieti per camion giocano un ruolo particolarmente importante. Comprendere il significato di ogni tipo di segnale di divieto per camion non solo aiuta gli autisti a evitare spiacevoli infrazioni del codice della strada, ma contribuisce anche a garantire la sicurezza per sé stessi e per la comunità. Questo articolo di Xe Tải Mỹ Đình, il principale sito web sui camion, fornirà una panoramica completa e dettagliata dei tipi di segnali di divieto per camion attualmente in vigore, aiutandoti a sentirti più sicuro su ogni strada.
Classificazione e Significato Dettagliato dei Segnali di Divieto per Camion
Secondo la norma tecnica nazionale QCVN 41:2019/BGTVT, il sistema di segnali di divieto per camion è chiaramente definito e comprende 4 segnali principali. Ogni segnale ha un significato e una regolamentazione specifici, che richiedono ai conducenti di conoscerli a fondo per rispettarli. Di seguito è riportata un’analisi dettagliata di ciascun tipo di segnale:
1. Segnale P.106a: Divieto di Transito per Autocarri
Il segnale P.106a è il segnale di divieto per camion più basilare e comune. Il segnale è di forma circolare, con sfondo bianco, bordo rosso e una barra rossa diagonale dall’alto verso il basso, da sinistra a destra. Al centro del segnale c’è il disegno di un camion nero, che rappresenta il tipo di veicolo vietato.
Il significato principale del segnale P.106a è il divieto di transito per tutti i tipi di autocarri. Tuttavia, l’ambito del divieto non si limita ai soli camion comuni. Secondo le normative, questo segnale è valido anche per macchine operatrici e autotreni. Ciò significa che, quando si incontra il segnale P.106a, tutti i veicoli appartenenti ai tipi sopra indicati non sono autorizzati a entrare nel tratto di strada o nell’area in cui è presente il segnale.
Segnale di divieto per autocarri P.106a
Per comprendere meglio l’ambito del divieto, dobbiamo chiarire la definizione di “camion” secondo QCVN 41:2019/BGTVT. Secondo questa norma, un camion è un’autovettura progettata e attrezzata principalmente per il trasporto di merci. Questa definizione include sia trattori stradali, furgoni con una capacità di carico di 950 kg o superiore, sia altri tipi di autocarri con cassone chiuso o aperto.
Nota importante: Il segnale P.106a non vieta il transito ai pickup (autocarri leggeri) per trasporto persone e ai furgoni con una portata inferiore a 950 kg. Questi tipi di veicoli sono classificati nel gruppo delle autovetture e non sono soggetti alla regolamentazione del segnale di divieto per camion P.106a.
Il segnale P.106a è spesso posizionato su strade urbane, aree residenziali densamente popolate o strade con infrastrutture deboli, non adatte al transito di camion di grossa stazza. Lo scopo principale è ridurre la congestione del traffico, proteggere la struttura stradale e garantire la sicurezza degli utenti della strada.
2. Segnale P.106b: Divieto di Transito per Autocarri (Con Limite di Peso)
Il segnale P.106b ha una forma simile al segnale P.106a, sempre circolare, sfondo bianco, bordo rosso e barra rossa diagonale. La differenza principale è che il segnale P.106b aggiunge informazioni sul peso massimo del camion vietato, solitamente indicato chiaramente con lettere e numeri neri direttamente sotto il disegno del camion. Ad esempio: “2.5t”, “3.5t”, “5t”, ecc.
Il significato del segnale P.106b è il divieto di transito per gli autocarri con un peso superiore al valore indicato sul segnale. Ad esempio, se il segnale indica “P.106b (2.5t)”, significa che tutti gli autocarri con un peso pari o superiore a 2.5 tonnellate non sono autorizzati a entrare nel tratto di strada o nell’area in cui è presente il segnale. Gli autocarri con un peso inferiore a 2.5 tonnellate sono ancora autorizzati a circolare.
Segnale di divieto per autocarri P.106b (3.5t): Limite di peso 3.5 tonnellate
Il metodo per determinare il peso indicato sul segnale P.106b è il peso della merce trasportata secondo il progetto del produttore, escluso il peso del veicolo stesso. Ciò significa che, se un camion ha un peso totale di veicolo e merci di 4 tonnellate, ma la portata di carico secondo il progetto è solo di 2 tonnellate, allora quel camion è ancora autorizzato a entrare in una strada con il segnale di divieto P.106b (2.5t) perché la sua portata di carico è inferiore a 2.5 tonnellate.
Il segnale P.106b è spesso utilizzato per limitare il transito di camion di grossa stazza su strade con ponti deboli, strade strette o aree che necessitano di protezione della struttura stradale. La limitazione del peso aiuta a ridurre il rischio di danni stradali e a garantire la sicurezza stradale.
3. Segnale P.106c: Divieto di Transito per Veicoli Che Trasportano Merci Pericolose
Il segnale P.106c ha un design distintivo e facilmente riconoscibile. Sempre di forma circolare, sfondo bianco, bordo rosso e barra rossa diagonale, ma il disegno centrale non è più il camion nero comune, bensì l’immagine del retro di un camion che trasporta merci con cassone arancione, simbolo di merci pericolose.
Il significato del segnale P.106c è il divieto di transito per i veicoli che trasportano merci pericolose. Questo segnale si applica a tutti i tipi di camion autorizzati a trasportare merci pericolose secondo le normative di legge. Quando si incontra il segnale P.106c, i camion che trasportano qualsiasi tipo di merce appartenente all’elenco delle merci pericolose non sono autorizzati a circolare nell’area in cui è presente il segnale.
Segnale di divieto per veicoli che trasportano merci pericolose P.106c
Le merci pericolose sono definite come tipi di merci che possono causare danni alla salute umana, all’ambiente, alla sicurezza e alla sicurezza nazionale durante il trasporto. L’elenco delle merci pericolose è molto vario e comprende: esplosivi, infiammabili, tossici, radioattivi, corrosivi e molti altri tipi di merci speciali.
Il segnale P.106c è spesso posizionato in aree residenziali densamente popolate, aree vietate al trasporto di merci pericolose, vicino a importanti infrastrutture o su strade con particolari requisiti di sicurezza. Lo scopo è prevenire il rischio di incidenti o eventi imprevisti legati alle merci pericolose, proteggendo vite umane, beni e ambiente.
4. Segnale P.107: Divieto di Transito per Autobus e Autocarri
Il segnale P.107 è un segnale di divieto combinato, con un ambito di divieto più ampio rispetto ai segnali precedenti. Il segnale mantiene la forma circolare, sfondo bianco, bordo rosso, ma il disegno centrale mostra due tipi di veicoli vietati: autobus e autocarri, distinti da una barra rossa diagonale.
Il significato del segnale P.107 è il divieto di transito sia per autobus che per autocarri. Questo segnale si applica a tutti i tipi di autobus (dai piccoli autobus ai pullman a cuccetta) e a tutti i tipi di autocarri (indipendentemente dal peso o dal tipo di merce). Quando si incontra il segnale P.107, sia gli autobus che gli autocarri non sono autorizzati a entrare nell’area in cui è presente il segnale.
Segnale di divieto per autobus e autocarri P.107
Caso eccezionale: I veicoli prioritari (vigili del fuoco, ambulanze, polizia, militari…) sono comunque autorizzati a circolare su strade con il segnale P.107 in caso di intervento di emergenza.
Il segnale P.107 è spesso posizionato su strade ad alta densità di traffico, strade strette, aree in cui è necessario limitare i veicoli di grandi dimensioni per ridurre la congestione e garantire la sicurezza. Il divieto simultaneo sia di autobus che di autocarri aiuta a ridurre significativamente il flusso di veicoli, soprattutto nelle ore di punta.
Sanzioni per Violazione dei Segnali di Divieto per Camion (Aggiornamento 2024)
Il mancato rispetto dei segnali di divieto per camion non solo mette in pericolo se stessi e gli altri, ma comporta anche severe sanzioni pecuniarie secondo le normative di legge. Il Decreto 100/2019/ND-CP (modificato dal Decreto 123/2021/ND-CP) stabilisce chiaramente le sanzioni per questa violazione.
Di conseguenza, un autocarro che entra in una strada con un segnale di divieto per camion sarà multato con una somma da 1.000.000 VND a 2.000.000 VND. Inoltre, al conducente sarà sospesa la patente di guida da 1 a 3 mesi.
Per macchine operatrici, trattori che violano i segnali di divieto per camion, la multa sarà inferiore, da 300.000 VND a 500.000 VND. Tuttavia, se la violazione causa un incidente stradale, al conducente sarà sospesa la patente di guida da 2 a 4 mesi.
Le sanzioni di cui sopra possono variare in base alle normative di legge vigenti. Pertanto, è essenziale aggiornarsi regolarmente sulle ultime normative per evitare inutili rischi legali e finanziari.
CONCLUSIONE
L’articolo di Xe Tải Mỹ Đình sopra ha fornito una panoramica generale e dettagliata dei segnali di divieto per camion attualmente in vigore in Vietnam. Con solo 4 tipi di segnali principali, memorizzarli e distinguerli non è troppo difficile. Tuttavia, la prudenza e la consapevolezza del rispetto del codice della strada sono i fattori chiave per garantire sicurezza ed efficienza in ogni viaggio. Presta sempre attenzione ai segnali stradali, conosci il peso del tuo veicolo e scegli un percorso appropriato per evitare inutili violazioni. Auguriamo a tutti gli autisti un viaggio sicuro e un grande successo!