Novità Targhe Camion 2025

Il Decreto 81 del Ministero della Pubblica Sicurezza, in vigore dal 1° gennaio 2025, stabilisce i dettagli dello Standard Tecnico Nazionale per le targhe dei veicoli. Questo articolo si concentrerà sui cambiamenti importanti riguardanti le targhe per autocarri e altri tipi di veicoli secondo le nuove normative.

Dimensioni e Design delle Nuove Targhe per Autocarri

Secondo il Decreto 81, le targhe per autocarri, così come quelle per altri tipi di veicoli, avranno due dimensioni principali:

  • Targa corta: Dimensioni 330×165 mm, con angoli arrotondati per garantire estetica e sicurezza.
  • Targa lunga: Dimensioni 520×110 mm, anch’essa progettata con angoli arrotondati per uniformità estetica.

L’arrotondamento degli angoli delle targhe non solo offre un aspetto estetico migliore, ma aumenta anche la sicurezza, riducendo il rischio di lesioni in caso di collisione.

Posizione del Simbolo della Polizia sulle Targhe

Anche la posizione del simbolo di sicurezza della polizia sulle targhe per autocarri è chiaramente definita:

  • Targa lunga: Il simbolo è stampato sopra la linea orizzontale, con il bordo superiore del simbolo allineato alla parte superiore della sequenza di lettere e numeri.
  • Targa corta: Il simbolo è posizionato tra le due righe di lettere e numeri, a 5 mm dal bordo sinistro per garantire equilibrio e facile identificazione.

Norme su Lettere, Numeri e Simboli sulle Targhe

Il Decreto 81 stabilisce rigorosamente la posizione, le dimensioni di lettere, numeri e simboli sulle targhe dei veicoli, in conformità con gli standard tecnici del Decreto. Ciò contribuisce a migliorare l’efficacia della gestione del traffico stradale. Anche le targhe per autocarri seguono queste normative generali.

Classificazione delle Targhe per Colore

Dal 1° gennaio 2025, le targhe dei veicoli saranno distinte per colore e simbolo:

  • Targa blu, lettere bianche: Destinata ai veicoli di Partiti, Stato, Governo, Polizia, Tribunali, Esercito e organizzazioni politico-sociali. Le serie di targhe utilizzano le lettere A, B, C, D, E, F, G, H, K, L, M.
  • Targa bianca, lettere nere: Destinata ai veicoli di organizzazioni e privati nazionali non inclusi nelle categorie sopra indicate. Le serie di targhe utilizzano le lettere A, B, C, D, E, F, G, H, K, L, M, N, P, S, T, U, V, X, Y, Z.
  • Targa gialla, lettere nere: Destinata ai veicoli utilizzati per il trasporto commerciale su strada. Le serie di targhe sono simili a quelle bianche con lettere nere.

Esistono anche serie di targhe speciali per macchine operatrici (CD), rimorchi (RM), veicoli operanti in aree limitate (HC), veicoli di aziende militari (KT) e altri casi specifici come previsto.

Targhe per autocarri adibiti al trasporto commerciale

Le targhe per autocarri utilizzati per il trasporto commerciale su strada saranno gialle con lettere nere. La classificazione delle targhe per colore facilita l’identificazione del tipo di attività del veicolo, supportando la gestione e il controllo del traffico.

Conclusione

Il Decreto 81 introduce importanti modifiche alle targhe per autocarri e altri tipi di veicoli, contribuendo a migliorare l’efficacia della gestione del traffico e a garantire la sicurezza degli utenti della strada. Comprendere le nuove normative sulle targhe è essenziale sia per i proprietari di veicoli che per gli utenti della strada.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *