Targhe per Autocarri: Normative, Tipi e Ricerca (Guida 2024)

Le targhe degli autocarri sono fondamentali per distinguere i veicoli e gestire il trasporto. Conoscere le normative aiuta i proprietari a evitare violazioni e rispettare la legge. Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sulle targhe per autocarri, incluse normative, tipi e come effettuare una ricerca.

Targa gialla per autocarri adibiti al trasporto commercialeTarga gialla per autocarri adibiti al trasporto commerciale

Normative sulle Targhe per Autocarri

Secondo la Circolare 24/2023/TT-BCA del Ministero della Pubblica Sicurezza, le normative per le targhe degli autocarri sono le seguenti:

  • Posizione: La targa deve essere fissata sia nella parte anteriore che posteriore del veicolo, in modo da essere facilmente visibile, ad un’altezza di 0,3 – 0,45 metri dal suolo.
  • Dimensioni: La targa è rettangolare, con dimensioni di 140 x 200 mm.
  • Carattere: Viene utilizzato un carattere speciale, distribuito esclusivamente per limitare la fabbricazione di targhe false.
  • Materiale: La targa è realizzata in metallo, con pellicola riflettente e simbolo di sicurezza del Ministero della Pubblica Sicurezza impresso secondo gli standard tecnici.
  • Simboli:
    • Autocarri standard: 2 lettere e 5 numeri. La prima lettera indica la provincia/città direttamente dipendente dal governo centrale, la seconda lettera indica il distretto/comune/città appartenente alla provincia. I 5 numeri successivi sono il numero progressivo di registrazione.
    • Autocarri speciali: 3 lettere e 4 numeri. La prima lettera indica il tipo di autocarro speciale, le 2 lettere successive indicano la provincia/città, i 4 numeri sono il numero progressivo di registrazione.

Tipi di Targhe per Autocarri

Le targhe degli autocarri sono classificate in base alla località di registrazione e allo scopo d’uso:

1. Classificazione per località

Le targhe degli autocarri sono classificate in base alla provincia/città in cui il veicolo è registrato. Esempio:

  • Roma: RM (esempio).
  • Milano: MI (esempio).

2. Classificazione per scopo d’uso

  • Autocarri adibiti al trasporto commerciale (targa gialla): Sfondo giallo, lettere e numeri neri. Utilizzo delle lettere A, B, C, D, E, F, G, H, K, L, M, N, P, S, T, U, V, Y, Z nella serie numerica.
  • Autocarri non adibiti al trasporto commerciale (targa bianca): Sfondo bianco, lettere e numeri neri.

Ricerca della Targa di un Autocarro

Esistono diversi modi per ricercare una targa di un autocarro:

1. Ricerca online (non disponibile in tutti i paesi)

In alcuni paesi, è possibile accedere al sito web del Dipartimento dei Trasporti e inserire la targa nella barra di ricerca. I risultati includeranno informazioni sul proprietario del veicolo, tipo di veicolo, data di registrazione, ecc. (Nota: la disponibilità di questo servizio varia a seconda del paese e delle normative sulla privacy).

Ricerca della targa di un autocarro tramite appRicerca della targa di un autocarro tramite app

2. Ricerca tramite app (non disponibile in tutti i paesi)

Scaricare un’applicazione per la ricerca di targhe sul telefono. Alcune applicazioni comuni includono: “Verifica Targa”, “Info Targa”, “Targa OK”. (Nota: la disponibilità di questo servizio varia a seconda del paese e delle normative sulla privacy).

3. Ricerca presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile

Recarsi direttamente presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile dove l’autocarro è stato registrato, fornendo la targa e i documenti di identità per effettuare la ricerca.

Sanzioni per Violazioni delle Normative sulle Targhe degli Autocarri

Alcune infrazioni comuni e le relative sanzioni:

  • Targa piegata, oscurata: sanzioni amministrative (l’importo varia a seconda del paese).
  • Assenza di targa: sanzioni amministrative e possibile sequestro del veicolo (l’importo e le conseguenze variano a seconda del paese).
  • Utilizzo di targa falsa: sanzioni penali (le conseguenze variano a seconda del paese).
  • Illuminazione insufficiente della targa: sanzioni amministrative (l’importo varia a seconda del paese).
  • Modifica del colore di lettere, numeri o sfondo della targa: sanzioni amministrative e possibile sequestro del veicolo (l’importo e le conseguenze variano a seconda del paese).
  • Targa illeggibile: sanzioni amministrative (l’importo varia a seconda del paese).
  • Montaggio di una targa non rilasciata dall’autorità competente: sanzioni penali (le conseguenze variano a seconda del paese).

Violazione per targa oscurata (immagine illustrativa, la sanzione effettiva può essere superiore)Violazione per targa oscurata (immagine illustrativa, la sanzione effettiva può essere superiore)

I proprietari di autocarri devono conoscere le normative sulle targhe per autocarri per evitare violazioni e garantire la sicurezza stradale.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *