Mitsubishi Triton 2024 e Ford Ranger 2024 sono due concorrenti formidabili nel segmento dei pickup in Vietnam. Entrambi vantano un design moderno, tecnologie avanzate e prestazioni potenti. Ma mettendo a confronto questi pickup, qual è la scelta più adatta alle tue esigenze? Analizziamolo insieme nel dettaglio.
Confronto tra pickup Mitsubishi Triton 2024 e Ford Ranger 2024
Confronto fianco a fianco dei pickup Mitsubishi Triton 2024 e Ford Ranger 2024
Esterni: Lo scontro tra robustezza e modernità
Mitsubishi Triton 2024 si distingue per il linguaggio di design Dynamic Shield, che conferisce un aspetto robusto e sportivo. Le dimensioni complessive di 5.360 x 1.930 x 1.815 mm e il passo di 3.130 mm creano equilibrio e solidità. Il sistema di illuminazione a LED moderno, i fari anteriori a LED proiettore e i fendinebbia a LED non solo aumentano l’estetica, ma migliorano anche la capacità di illuminazione. L’altezza da terra di 228 mm consente al Triton di superare facilmente terreni difficili.
Mitsubishi Triton 4x4WD 2024
Mitsubishi Triton 4x4WD 2024 in colore arancione, parcheggiato all'aperto
Ford Ranger 2024 colpisce per il design potente, attraente e moderno. Le dimensioni complessive di 5.362 x 1.918 x 1.875 mm e il passo di 3.270 mm creano uno spazio ampio sia per l’abitacolo che per il vano di carico. L’ampia griglia anteriore combinata con i fari a LED matrix automatici crea un aspetto imponente ed elegante. Le nervature in rilievo sulla carrozzeria aumentano ulteriormente l’aspetto sportivo e distintivo.
Ford Ranger Wildtrak 2024
Ford Ranger Wildtrak 2024 in colore arancione, visto di lato in un ambiente urbano
Interni: Comfort e tecnologia
Triton 2024 vanta interni lussuosi con materiali di alta qualità. I sedili in pelle e pelle scamosciata si combinano armoniosamente, offrendo comfort ai passeggeri. La console centrale con touchscreen da 9 pollici supporta la connettività Apple CarPlay e Android Auto.
Ranger 2024 si concentra invece su un design moderno con sedili in pelle di alta qualità e molte opzioni di colore. L’ampio touchscreen da 12 pollici con tecnologia SYNC 4A migliora l’intrattenimento e il controllo. L’ampio vano di carico e i sedili posteriori spaziosi sono anche notevoli punti di forza.
Prestazioni: Potenza ed efficienza
Entrambi i veicoli sono dotati di potenti motori diesel. Triton 2024 utilizza un motore MIVEC 2.4L con due versioni: Turbo singolo (184 CV, 430 Nm) e Bi-Turbo (204 CV, 470 Nm). Il cambio automatico a 6 marce e la trazione integrale Super Select 4WD-II aiutano il Triton a superare bene i terreni accidentati.
Ranger 2024 offre diverse versioni di motore, tra cui spicca il motore Bi-Turbo Diesel 2.0L i4 TDCi sulla versione Wildtrak, che eroga 210 CV e 500 Nm di coppia. Il cambio automatico a 10 marce offre un’esperienza di guida fluida e un risparmio di carburante.
Sicurezza: Massima protezione per gli utenti
Sia Triton 2024 che Ranger 2024 sono dotati di numerose funzionalità di sicurezza avanzate come sistema di controllo della stabilità, controllo della trazione, assistenza alla partenza in salita, telecamera posteriore, sensori di parcheggio… La versione di alta gamma di Triton 2024 dispone anche di telecamera a 360° e 7 airbag. Ranger 2024 ha anche una telecamera a 360° e molte funzioni di assistenza alla guida sicura come avviso di deviazione dalla corsia e assistenza al mantenimento della corsia.
Immagine ravvicinata dei loghi Mitsubishi e Ford affiancati, che simboleggiano il confronto tra i due marchi
Conclusione: Confronto tra pickup, quale scegliere per te?
Confrontando questi pickup, Triton 2024 è una scelta adatta se hai bisogno di un pickup potente, efficiente nei consumi e con un prezzo ragionevole. Ranger 2024 soddisfa invece le esigenze di chi privilegia la tecnologia avanzata, le prestazioni elevate e un interno spazioso. La scelta finale dipende dalle tue esigenze e preferenze personali.