Carico Mobile Container e Carichi di Esercizio Ponti Stradali

La progettazione del carico mobile dei container è un fattore cruciale per garantire la sicurezza e la durata dei ponti stradali. Questo articolo analizza la natura del carico di progetto e del carico di esercizio, evidenziando al contempo le errate concezioni sulla limitazione del carico dei ponti stradali basata sul carico di progetto.

Il Carico di Progetto Non Riflette il Carico di Esercizio Reale

Molti ritengono che il carico di progetto di un ponte (ad esempio H30, H13, H10 secondo lo standard 22TCN 18-79) corrisponda al carico di esercizio massimo consentito (30 tonnellate, 13 tonnellate, 10 tonnellate). Questa convinzione è errata. Il carico di progetto è di natura teorica, determinato sulla base dell’analisi statistica degli effetti del flusso di veicoli reali sulla struttura del ponte.

Principi per la Determinazione del Carico di Progetto

La determinazione del carico di progetto per veicoli o convogli ferroviari si basa sui seguenti principi:

  • Analisi Statistica: I veicoli che circolano sulle strade hanno carichi molto diversificati, che causano effetti diversi sulla struttura del ponte (forze interne, deformazioni, spostamenti…). L’analisi statistica di questi effetti aiuta a determinare l’insieme dei valori massimi.
  • Equivalenza degli Effetti: Il carico di progetto è disposto e selezionato in modo che i suoi effetti sulla struttura del ponte siano equivalenti (in realtà maggiori a causa del coefficiente di sicurezza e della previsione di sviluppo del carico) agli effetti statistici determinati.
  • Coefficiente di Sicurezza: Il carico di progetto include un coefficiente di sicurezza per garantire la resistenza e la durata del ponte.

Natura del Carico Mobile di Progetto Secondo lo Standard

Lo standard di progettazione dei ponti 22TCN 18-79 specifica che il carico mobile H30 (utilizzato per strade nazionali, arterie principali…) è un convoglio standard composto da 2 tipi di veicoli a 3 assi (30 tonnellate/veicolo) disposti alternativamente a una certa distanza. Lo standard specifica anche i carichi mobili H10, H13 (utilizzati per strade locali, strade di livello IV…). La scelta del carico mobile di progetto si basa sull’intensità del trasporto e sull’importanza della strada. Questi carichi mobili sono semplificati per i calcoli di progettazione, ma il ponte deve garantire il normale flusso di tutti i veicoli.

Errore nella Limitazione del Carico di Esercizio

Prendere direttamente il carico del veicolo nello standard di progettazione (30 tonnellate, 13 tonnellate, 10 tonnellate…) per stabilire il carico di esercizio e apporre segnali di limitazione del carico è errato. Ciò crea difficoltà per le operazioni di trasporto e aumenta inutilmente i costi di costruzione dei ponti.

Conclusione

La progettazione del carico mobile dei container è un processo complesso, basato sull’analisi statistica e sugli standard tecnici. Non si dovrebbe confondere il carico di progetto con il carico di esercizio. La limitazione del carico dei ponti stradali deve basarsi su una valutazione realistica della capacità portante del ponte, e non sul carico di progetto teorico. Comprendere la vera natura del carico mobile di progetto aiuterà a ottimizzare la costruzione e l’esercizio dei ponti stradali.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *