Dalle grandi aziende di logistica globali al Vietnam, la tendenza all’elettrificazione delle flotte di veicoli da trasporto sta diventando sempre più forte. Le aziende non cercano solo soluzioni per risparmiare sui costi operativi, ma mirano anche a uno sviluppo sostenibile, riducendo al minimo l’impatto ambientale. In questo contesto, la storia di Coca-Cola che ha introdotto per prima i camion elettrici per le consegne ha aperto un nuovo capitolo, suggerendo anche il potenziale dei pickup elettrici Coca Cola nel prossimo futuro.
Recentemente, il gigante della logistica DHL, o Deutsche Post, ha annunciato l’intenzione di acquistare 2.000 furgoni elettrici per le consegne da Ford, con implementazione prevista entro la fine del 2023. Questo ordine include i modelli Pro EVs e E-Transit, i prodotti di veicoli commerciali più venduti di Ford. DHL mira a utilizzare furgoni elettrici per le rotte di consegna dell’ultimo miglio in molti mercati, tra cui Regno Unito, Europa e Messico, con l’obiettivo di avere il 60% della sua flotta logistica composta da veicoli elettrici entro il 2030, il che significa la necessità di convertire oltre 80.000 veicoli nei prossimi 8 anni.
Le principali aziende di logistica del mondo mirano a utilizzare veicoli elettrici per le consegne
La convenienza economica nella gestione e manutenzione dei veicoli elettrici, soprattutto con le lunghe distanze percorse dai veicoli per le consegne, sta offrendo vantaggi pratici agli operatori come DHL. I veicoli elettrici funzionano senza problemi, senza emissioni dirette, contribuendo a ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico urbano.
Seguendo la stessa tendenza, Coca-Cola e Pepsi, due concorrenti nel settore delle bevande analcoliche, stanno anche dimostrando la loro determinazione nell’elettrificare le loro flotte di veicoli. Lo scorso novembre, Coca-Cola Europacific Partners (CCEP) ha annunciato l’introduzione di 30 camion elettrici Renault Trucks per le consegne dell’ultimo miglio in Belgio, con l’obiettivo di convertire 1/5 della flotta di camion in veicoli elettrici, creando una delle più grandi flotte di consegna EV del paese.
Coca-Cola prevede che i camion elettrici percorreranno 200 km al giorno, pari a oltre il 40% dei percorsi di consegna dell’azienda. La ricarica elettrica verrà effettuata durante la notte presso le infrastrutture alimentate al 100% da energia pulita. Questo non solo riduce le emissioni di carbonio, ma dimostra anche il forte impegno di Coca-Cola per lo sviluppo sostenibile.
Mentre i “big player” del settore delle bevande analcoliche si concentrano sui camion elettrici, il potenziale dei pickup elettrici Coca Cola merita di essere menzionato. I pickup, con la loro flessibilità e capacità di trasportare merci diverse, possono svolgere un ruolo importante nelle attività di distribuzione e marketing di Coca-Cola, soprattutto nelle aree urbane e rurali. Sebbene l’articolo originale non menzioni direttamente i pickup elettrici Coca Cola, la tendenza generale del settore è quella di elettrificare tutti i tipi di veicoli da trasporto e i pickup elettrici saranno sicuramente parte di questo futuro.
I veicoli elettrici per le consegne consentono di risparmiare sui costi e non emettono gas di scarico nell'ambiente
Non solo le multinazionali, ma anche molte aziende di logistica ed e-commerce in Vietnam stanno recuperando questa tendenza. Ahamove ha aperto la strada lanciando il servizio AhaFast per il trasporto di merci con motocicli elettrici e il servizio di taxi moto elettrici AhaRide a Da Nang, con l’obiettivo di mettere in funzione 10.000 motocicli elettrici entro il 2025. Lazada Logistics ha anche collaborato con Salex Motors per introdurre 100 motocicli elettrici “pickup” per le consegne nel 2023 e in precedenza aveva testato biciclette elettriche da carico dal 2017. Honda Vietnam e Vietnam Post hanno anche collaborato per testare i motocicli elettrici Honda Benly per le attività di consegna.
Il settore della logistica promuove l'uso di veicoli elettrici per le consegne
I veicoli elettrici offrono una maggiore efficienza dei costi rispetto ai tradizionali veicoli a benzina. foto: Ahamove
Questi movimenti mostrano la forte trasformazione del settore della logistica vietnamita nell’applicazione dei veicoli elettrici, contribuendo a ridurre l’inquinamento ambientale urbano e puntando all’obiettivo nazionale di ridurre le emissioni di gas serra. I veicoli elettrici non solo aiutano a risparmiare sui costi operativi e a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, ma migliorano anche l’immagine del marchio delle aziende agli occhi dei clienti e della comunità, soprattutto in un contesto in cui i consumatori sono sempre più interessati a prodotti e servizi rispettosi dell’ambiente.
La tendenza all’elettrificazione del settore della logistica, dai camion elettrici di Coca-Cola e DHL ai motocicli elettrici e alle biciclette elettriche delle aziende vietnamite, è un passo avanti inevitabile nel contesto dei cambiamenti climatici e dei requisiti di sviluppo sostenibile. In futuro, possiamo aspettarci la comparsa di un numero crescente di diversi tipi di veicoli elettrici, compresi i pickup elettrici Coca Cola, contribuendo a costruire un sistema logistico più verde ed efficiente.