La normativa sui camion disciplina i cassoni dei veicoli ribaltabili, delle autocisterne e dei camion che circolano su strada, ed è emanata sulla base della Legge sulla Circolazione Stradale e del Decreto 107/2012/ND-CP. Questo articolo riassume i punti principali della normativa, aiutandoti a comprenderla meglio.
Contenuto Principale della Normativa sui Camion
Questa normativa si applica alle organizzazioni e agli individui coinvolti nell’importazione, produzione, assemblaggio e utilizzo di camion, veicoli ribaltabili e autocisterne; agli enti di gestione, ispezione, collaudo e certificazione dei veicoli. La normativa non si applica ai veicoli adibiti alla difesa nazionale, alla sicurezza e ai veicoli che non circolano su strada.
Classificazione dei Veicoli
La normativa sui camion classifica i veicoli in tre gruppi principali:
- Veicoli ribaltabili: Autocarri ribaltabili, autocarri autotrasportanti, autocarri con cassone ribaltabile (tipo Arm Roll Truck, Hook Lift Truck) con cassone a vasca aperta; rimorchi ribaltabili; semirimorchi ribaltabili.
- Autocisterne: Autocisterne; rimorchi cisterna; semirimorchi cisterna, comprese le autocisterne per il trasporto di merci alla rinfusa.
- Camion: Autocarri, rimorchi, semirimorchi (ad eccezione dei veicoli di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 3), autocarri VAN, autocarri PICKUP per il trasporto di merci, autocarri speciali per il trasporto di merci e altri tipi di autocarri per il trasporto di merci.
Regolamenti sui Cassoni
La normativa sui camion stabilisce che il cassone deve avere una struttura solida, garantire la sicurezza delle merci, avere un pianale e sponde anteriori, laterali e posteriori. Il cassone non deve avere una struttura che consenta l’installazione di elementi che aumentino il volume di carico.
- Dimensioni: Le dimensioni limite del veicolo devono essere conformi a QCVN 09:2011/BGTVT e QCVN 11:2011/BGTVT. La lunghezza totale del cassone dei camion ribaltabili e dei camion deve rispettare i requisiti relativi alla lunghezza totale del veicolo.
- Lunghezza posteriore del veicolo: Non superiore al 60% del passo calcolato.
- Massa: La massa totale ammissibile per la circolazione e la ripartizione della massa sugli assi del veicolo dopo l’installazione del cassone devono essere determinate in conformità con l’Allegato III della Normativa.
- Massa ripartita sul perno di traino: Del semirimorchio deve garantire che non sia inferiore al 35% della massa totale ammissibile per la circolazione per i semirimorchi con un numero totale di assi pari o superiore a tre; non inferiore al 40% per i semirimorchi con un numero totale di assi pari a due.
- Altezza del cassone del camion: Deve essere conforme alle disposizioni dell’Allegato II.
- Volume di carico: Il volume di carico del cassone ribaltabile è determinato in base alle dimensioni geometriche interne del cassone e garantisce che il peso specifico apparente gv sia conforme alle disposizioni. Il volume di carico del cassone cisterna deve essere conforme ai requisiti specifici di cui all’articolo 5 della Normativa.
Regolamenti sui Teloni di Copertura
La normativa sui camion prevede anche l’uso di teloni di copertura per i cassoni aperti:
- Il telone di copertura deve essere un telone.
- La struttura del telone deve essere progettata per garantire stabilità e sicurezza durante la circolazione del veicolo.
- La distanza tra due aste consecutive della struttura del telone non deve essere inferiore a 0,55 m.
Conclusione
Questa normativa sui camion è entrata in vigore il 01/11/2014 e sostituisce la Normativa 32/2012/TT-BGTVT. Comprendere le disposizioni di questa normativa è molto importante per i proprietari di veicoli e le aziende di trasporto per garantire che le attività di trasporto merci si svolgano in modo sicuro e conforme alla legge. Il rispetto della normativa sui camion contribuisce in modo significativo a garantire la sicurezza stradale e l’ordine pubblico.