Stai cercando un camion usato per la tua attività di trasporto? Acquistare un camion usato è una scelta intelligente dal punto di vista economico, ma comporta anche molti rischi se non si conoscono le informazioni necessarie. Con molti anni di esperienza nel settore dei camion, Xe Tải Mỹ Đình condividerà una guida dettagliata per aiutarti a rispondere alla domanda: cosa bisogna considerare quando si acquista un camion usato? per scegliere un veicolo di qualità, durevole e più adatto alle tue esigenze.
Perché Considerare l’Acquisto di un Camion Usato?
I camion sono beni che si deprezzano rapidamente, soprattutto nei primi anni di utilizzo. Pertanto, l’acquisto di un camion usato offre i maggiori vantaggi finanziari. Puoi risparmiare una notevole quantità di denaro rispetto all’acquisto di un veicolo nuovo, riducendo la pressione sul capitale di investimento iniziale. Il denaro risparmiato può essere utilizzato per investire in altre attività commerciali o per aggiornare e mantenere il veicolo.
Tuttavia, i camion usati comportano anche alcuni rischi. Il veicolo potrebbe aver subito un uso continuo, usura delle parti e potenziali guasti non facilmente rilevabili. Pertanto, un’ispezione approfondita e la conoscenza dei camion usati sono essenziali per prendere una decisione informata.
Quindi, cosa bisogna considerare quando si acquista un camion usato per ridurre al minimo i rischi e massimizzare i vantaggi? Scopriamolo insieme a Xe Tải Mỹ Đình!
Oltre 15 Importanti Cose da Considerare Quando Si Acquista un Camion Usato
Per assicurarti di acquistare un camion usato di qualità, che funzioni in modo stabile ed evitare di “sprecare denaro”, devi eseguire un’ispezione completa seguendo questi passaggi:
1. Ispezione Generale Esterna: Cosa Rivela l'”Aspetto”?
La prima impressione è molto importante. Osserva l’intero veicolo alla luce naturale, preferibilmente durante il giorno.
- Equilibrio: Il veicolo deve essere parcheggiato su una superficie piana. Osserva se il veicolo è inclinato. Se il veicolo è inclinato, potrebbe esserci un problema con le sospensioni o i cuscinetti delle ruote.
- Sospensioni, ammortizzatori: Controlla premendo con forza su ogni angolo del veicolo e rilasciando la mano. Se il veicolo si abbassa e rimbalza immediatamente, oscillando solo 1-2 volte, il sistema di ammortizzazione è ancora in buone condizioni. Se il veicolo si abbassa molte volte o emette un rumore, il sistema di ammortizzazione potrebbe essere debole.
- Cuscinetti delle ruote: Afferra saldamente ogni ruota e scuotila con forza. Se senti un rumore di metallo che si scontra, i cuscinetti o i giunti sferici, la gomma del telaio potrebbe essere danneggiata.
Il veicolo dovrebbe essere in un luogo luminoso ed equilibrato quando si acquista un camion usato
2. Valutazione della Carrozzeria: Le “Cicatrici” Raccontano Storie di Impatti
La carrozzeria è il “volto” e anche l'”arma” che protegge il veicolo. Un’ispezione approfondita della carrozzeria ti aiuta a valutare la storia e le condizioni del veicolo.
- Linee di giunzione della carrozzeria: Controlla le linee di giunzione tra i pannelli della carrozzeria, il tetto. Le linee di giunzione devono essere uniformi, le fessure piccole e la superficie della vernice circostante uniforme. Fessure insolitamente grandi possono essere un segno che il veicolo non è stato assemblato correttamente o che è stato sottoposto a importanti riparazioni.
- Colore della vernice: Confronta il colore della vernice in posizioni diverse, soprattutto sui bordi piegati, sulle giunture. La vernice riverniciata di solito non corrisponde completamente al colore originale, e questo è facilmente visibile in queste posizioni. La vernice nuova è spesso più lucida, ma si sbiadisce più rapidamente ed è meno durevole della vernice originale.
- Ondulazioni della vernice: Abbassati e osserva la superficie della vernice sotto la luce. Sposta l’angolazione per rilevare le ondulazioni, che possono essere un segno di stucco e riverniciatura dovuti a impatti.
- Magnete di controllo: Se sospetti che il veicolo sia stato riparato con altri materiali, usa un magnete. Il magnete non si attacca alle aree riparate con materiali flessibili (tranne i veicoli con carrozzeria in fibra di vetro).
- Telaio della porta, cofano, portellone: Controlla attentamente i bordi interni, la parte inferiore del cofano e del portellone. Queste sono le posizioni che vengono spesso trascurate quando si rivernicia, rendendo facile rilevare tracce di vernice sovrapposta o vernice attaccata alle guarnizioni in gomma.
- Ruggine: Controlla attentamente le aree soggette a ruggine, come il bordo inferiore della porta, i passaruota, soprattutto in luoghi bui. Usa una torcia per ispezionare attentamente.
- Apertura e chiusura di porte, cofano, portellone: Apri e chiudi più volte per verificare la scorrevolezza e l’aderenza. Solleva leggermente la portiera e lasciala andare per controllare il gioco delle cerniere, soprattutto la portiera del conducente. La guarnizione in gomma attorno alla porta deve essere aderente, non strappata, non allentata.
Maniglia della porta
3. Ispezione del Sistema di Illuminazione: La Sicurezza È la Priorità
Il sistema di illuminazione garantisce la sicurezza durante la guida, soprattutto di notte o in condizioni meteorologiche avverse.
- Fari, anabbaglianti, indicatori di direzione, luci posteriori, fendinebbia (se presenti): Chiedi a qualcuno di aiutarti a controllare dall’esterno quando accendi/spegni le luci. Assicurati che tutte le luci funzionino, che la luce sia abbastanza forte e che non sfarfallino.
- Lenti dei fari: Controlla se le lenti dei fari sono incrinate, rotte, sfocate o opache.
4. “Ispeziona” i Pneumatici: Le “Gambe” Raccontano i “Km”
I pneumatici non solo sopportano il carico, ma influiscono anche sulla sicurezza e sul risparmio di carburante.
- Marca, dimensioni: Controlla se i pneumatici hanno la stessa marca e dimensioni degli standard del produttore. I veicoli che percorrono meno di 50.000 km di solito hanno ancora i pneumatici originali. Se il veicolo ha un contachilometri basso ma i pneumatici sono stati sostituiti, è necessario sollevare dubbi.
- Usura: L’usura dei pneumatici deve essere uniforme sulla superficie, tra i pneumatici sullo stesso asse e su entrambi i lati del veicolo. Chiedi al proprietario informazioni sulla cronologia della rotazione dei pneumatici. L’usura irregolare dei pneumatici può essere causata da molte cause, da semplici come l’installazione errata dei pneumatici a gravi come problemi al sistema di sospensione.
- Usura del bordo esterno: I pneumatici che si usurano molto sul bordo esterno possono essere dovuti al fatto che il veicolo affronta spesso curve strette, accelerazioni e decelerazioni improvvise o che il sistema del telaio non è più in buone condizioni.
- Profondità del battistrada: Usa uno strumento per misurare la profondità del battistrada (o stimare a occhio nudo). La profondità minima del battistrada richiesta è di 1,6 mm (per le autovetture), i camion potrebbero averne di più.
- Crepe, rigonfiamenti, strappi, cerchi: Controlla se i pneumatici presentano graffi, crepe, rigonfiamenti, strappi. Controlla se i cerchi sono deformati, incrinati o rotti a causa di forti impatti.
Pneumatico per autocarro usato
5. “Dai un’occhiata” ai Vetri dell’Auto: Visione Chiara, Sicurezza Assoluta
I vetri dell’auto garantiscono la visibilità al conducente e proteggono dagli impatti esterni.
- Crepe: Controlla attentamente l’intero parabrezza, il vetro laterale e il lunotto per eventuali crepe, anche le più piccole. Le piccole crepe possono espandersi nel tempo, con conseguenti costosi costi di sostituzione.
6. Esplora l’Interno: Comfort e Usura
L’interno riflette il livello di utilizzo e manutenzione del veicolo da parte del vecchio proprietario.
- Odore nell’abitacolo: Apri la portiera dell’auto e annusa. Un odore di muffa può essere un segno che l’auto è stata allagata o che ci sono perdite d’acqua. Controlla attentamente il pianale dell’auto, i tappetini.
- Cuscinetti in gomma del pedale: Il livello di usura dei cuscinetti in gomma dei pedali dell’acceleratore, del freno e della frizione riflette il chilometraggio percorso e le abitudini di guida. I cuscinetti molto usurati mostrano che il veicolo è stato utilizzato molto. Un pedale della frizione eccessivamente usurato può essere dovuto al fatto che il guidatore fa spesso “slittare” la frizione, influenzando il cambio e la frizione.
- Sistema di controllo, interruttori, leve: Controlla il funzionamento di tutti i pulsanti, gli interruttori delle luci, i tergicristalli, le leve di regolazione degli specchietti, gli alzacristalli elettrici, la chiusura centralizzata…
- Tettuccio apribile (se presente): Apri e chiudi il tettuccio apribile, controlla che le guarnizioni in gomma siano aderenti.
- Luci interne, clacson: Controlla le luci del tetto, le luci di lettura, le luci del cruscotto, il clacson.
- Sistema di riscaldamento, raffreddamento, sedili riscaldati (se presenti): Prova il sistema di riscaldamento, l’aria condizionata, i sedili riscaldati (se presenti) per verificarne il calore/freddo e il tempo necessario per raggiungere l’efficacia.
- Sistema audio: Controlla radio, CD, porte AUX, USB. Prova tutti gli altoparlanti.
- Sedili: Controlla l’elasticità, l’abbassamento, gli strappi, l’usura dei sedili, soprattutto del sedile del conducente. Sedili poco affossati, rivestimenti dei sedili nuovi mostrano che il veicolo è stato poco utilizzato. Controlla che i pulsanti di regolazione dei sedili (elettrici/meccanici) funzionino senza intoppi.
- Sistema di climatizzazione: Accendi l’aria condizionata alla temperatura più fredda, con la ventola a velocità media. L’aria che esce deve essere fresca in modo uniforme e rapido. Se l’aria è calda o debole, potrebbe esserci un problema con l’aria condizionata.
controllare l'interno di un camion usato
7. “Dai un’occhiata” al Vano Bagagli: Non Trascurare i Piccoli Dettagli
Il vano bagagli viene spesso trascurato, ma deve essere controllato per valutare il veicolo nel suo complesso.
- Perdite d’acqua: Controlla se il rivestimento del pianale del vano bagagli è umido, ammuffito o ha un odore strano. Rimuovi il rivestimento per controllare il fondo del vano, se la ruota di scorta è arrugginita.
- Ruota di scorta, attrezzi di riparazione: Controlla le condizioni della ruota di scorta (cerchi in lega o cerchi in acciaio), il kit di attrezzi di riparazione del veicolo, il cric.
8. “Visita Medica” del Vano Motore: Il “Cuore” del Veicolo
Il motore è la parte più importante, che determina le prestazioni e la durata del veicolo.
- Panoramica del vano motore: Osserva l’intero vano motore. La polvere è normale, ma fai attenzione a macchie d’olio, perdite, terminali della batteria arrugginiti, cavi allentati.
- Cavi elettrici: Controlla se il rivestimento dei cavi elettrici è fragile, incrinato. I punti di connessione dei cavi devono essere coperti con tubi di gomma, non con nastro isolante.
- Tubi, cinghie: Controlla i tubi del liquido di raffreddamento, i tubi dell’aria condizionata, altri tubi nel vano motore. I tubi devono essere flessibili, non incrinati, non rigidi. Le cinghie non devono essere sfilacciate, incrin